Farman MF.11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
 
Solo a partire da luglio iniziò la riorganizzazione con i nuovi velivoli. Ad agosto erano altre due le squadriglie equipaggiate con questo tipo di velivolo ([[1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] che dal 15 aprile 1916 diventa [[31ª Squadriglia]] e [[14ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]]).
I Farman italiani erano dotati di diversi tipi di motori sia Gnome francesi, che [[Fiat A.10]] italiani (i motori 100 hp Fiat furono disponibili dal 25 settembre per la [[6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]]) che dal 7 ottobre ne ha 6 diventando dal 15 aprile 1916 [[30ª Squadriglia]] volando fino al 15 luglio 1917.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999 pagg. 167-169</ref>
Inoltre dal 2 ottobre 1915 due esemplari con motore Renault sono in linea anche nella [[3ª Squadriglia caccia]] e nel gennaio 1916 con la [[5ª Squadriglia caccia]] 4 esemplari e diventando poi [[74ª Squadriglia]] nel novembre 1916 riceve 7 Farman Colombo che dismette il 16 giugno 1917.
La [[4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] ne ha 7 dal 10 febbraio 1916 diventando dal 15 aprile 1916 [[29ª Squadriglia]] disponendo al 1° gennaio 1917 di una linea di volo mista con motori [[Fiat A.10]] e Colombo.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999 pagg. 165-167</ref>