Luigi Arbib Pascucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
}}
È stato un comandante di carro armato italiano ([[M13/40]]) Durante la [[Seconda guerra mondiale]] con il grado di [[tenente]] haè comandatostato comandante della [[Compagnia (unità militare)|10ª Compagnia]] del XIII battaglione carri lamedi 10ª[[M13/40]] Compagnia.del Ha[[132º combattutoReggimento concarri|132° laReggimento fanteria carrista]] della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]] in [[Nordafrica]]. Non molto si conosce della prima parte della sua vita, ma le sue azioni più celebri si sono svolte nella [[Campagna del Nordafrica|guerra del deserto del Nordafrica.]], Ildove comandantenel Pascuccicorso ha combattuto nelladella [[Seconda battaglia di El Alamein]], dove ha sacrificato la sua vita per salvare i suoi compagni in battaglia. Gli è stata conferita la [[medaglia d'oro al valor militare]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45571|titolo=PASCUCCI Luigi Medaglia d'oro al valor militare|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.flamesofwar.com/hobby.aspx?art_id=1286|titolo=Tenente Pascucci - Tenente capo compagnia Luigi Pascucci|accesso=29/12/2014}}</ref>
 
== Conferimento della medaglia d'oro ==