Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture consigliate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Articoli in italiano: aggiungo url articolo |
|||
Riga 19:
* {{cita news|autore|url=http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-b135dddf-8884-4939-8690-e040bbdc7b90.html|titolo=Liberiamo la bellezza. Libertà di panorama|pubblicazione=Farenheit|autore=Andrea Zanni|autore2= Vincenzo Trione |autore3= Roberto Koch |data=11 gennaio 2016|accesso=21 marzo 2016}}
* {{cita testo|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/16_marzo_08/wikipedia-parla-maschile-3d886b56-e51a-11e5-9be7-0064b6323878.shtml|nome=Claudia |cognome=Banchelli|titolo=Wikipedia parla al maschile|giornale=Corrierefiorentino|data=8 marzo 2016}}
* {{cita testo|url=http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/24/265|nome=Chiara |cognome=Consonni|autore2=Federico Leva|titolo=Progetto GLAM-BEIC |periodico=Biblioteche oggi|numero= 33|anno= 2015}}
* {{cita testo|url=http://www.labsus.org/2016/01/futuro-biblioteca-wikipedia-conoscenza-condivisa/|titolo=Il futuro della biblioteca tra Wikipedia e conoscenza condivisa. Un progetto innovativo della biblioteca comunale di Trento|nome=Fabrizio |cognome=Rostelli|data=26 gennaio 2016|sito=Labsus |accesso=4 marzo 2016}}
* {{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-40bce502-5124-4037-92a0-ceaf111be4df.html|titolo= I 15 anni di Wikipedia: le sfide per aumentare gli utenti e diminuire gli errori |sito=RAI 1. Eta beta|data=18 gennaio 2016}}, Ospiti: Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia. Emanuele Mastrangelo, Francesco Bini (alas Sailko).
|