Luftschiffbau Zeppelin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Bundesadler (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|aziende aeronautiche|luglio 2016 |}}
{{Azienda
|nome = Luftschiffbau Zeppelin GmbH
Riga 30 ⟶ 29:
|note =
}}
 
{{azienda
| nome = Zeppelin GmbH
| logo = Zeppelin GmbH.svg
| tipo = GmbH
| ISIN =
| data_fondazione = 1950
| sede = [[Friedrichshafen]]
| persone_chiave = Peter Gerstmann
| dipendenti = 6.647 (2011)<ref name="konzernzahlen">[http://www.zeppelin.de/de/Presse/Pressdocs/Gb/Geschaeftsbericht_2011.pdf zeppelin.de]</ref>
| fatturato = 2,429 Mrd. Euro (2011)<ref name="konzernzahlen" />
| industria = aerospaziale
| sito = www.zeppelin.de
}}
 
La '''Luftschiffbau Zeppelin GmbH''' è una [[azienda]] [[Germania|tedesca]], fondata nel [[1908]] da [[Ferdinand Graf von Zeppelin]], per produrre [[Dirigibile|dirigibili]].
 
La Zeppelin GmbH è oggi un gruppo industriale internazionale, attivo soprattutto nella costruzione di [[macchina]]ri per l'[[edilizia]].
 
== Geschichte ==
==Costituzione del gruppo Zeppelin==
*Nel [[1908]]: Istituzionedopo dellala [[Zeppelinspende des deutschen Volkes]] viene creata la Fondazione Zeppelin e fondazionefondata dellala ''Luftschiffbau Zeppelin GmbH'' con un capitale di 6.096.555 [[Reichsmark|marchi]]. Il direttore era [[Alfred Colsman]]. [[Ludwig Dürr]] diventa direttore tecnico l' 8 luglio 1913.
{{W|aviazione|arg2= aziende|luglio 2016 |}}
*Nel [[1909]]: fondazionenasce dellala CARBONIUM''Carbonium GmbH''. Doveva fornire l'[[idrogeno]] per i [[dirigibile|dirigibili]]; andò distrutta nelil 19 luglio [[1910]] e fu sostituita dal 1914 da un'altra fabbrica di idrogeno tuttora attiva.
* [[1908]]: Istituzione della Fondazione Zeppelin e fondazione della Luftschiffbau Zeppelin GmbH con un capitale di 6.096.555 [[Reichsmark|marchi]]. Il direttore era [[Alfred Colsman]]
* Il conte Zeppelin e Karl Maybach fondarono a [[Bietigheim-Bissingen|Bissingen/Enz]], il 23 marzo [[1909]], la ''Luftfahrzeug-Motorenbau GmbH'', per la produzione di motori per dirigili; trasferita a [[Friedrichshafen]] nel [[1912]] e rinominata dapprima ''Motorenbau GmbH Friedrichshafen'', poi, dal maggio [[1918]], [[Maybach-Motorenbau]] GmbH. Costruì tutti i motori degli [[zeppelin]] fino all'[[LZ 127 Graf Zeppelin|LZ 127]]. Attiva tutt'oggi sotto il nome ''[[MTU'' Friedrichshafen]].
* [[1909]]: fondazione della CARBONIUM GmbH. Doveva fornire l'[[idrogeno]] per i [[dirigibile|dirigibili]]; andò distrutta nel [[1910]] e fu sostituita da un'altra fabbrica di idrogeno tuttora attiva.
*Il 16 novembre [[1909]]: fondazione della [[DELAG]], prima [[compagnia aerea]] del mondo. Comprò è utilizzò la maggior parte dei dirigibili civili prodotti dalla ''Luftschiffbau Zeppelin GmbH''.
* Il conte Zeppelin e Karl Maybach fondarono a [[Bietigheim-Bissingen|Bissingen/Enz]], il 23 marzo [[1909]], la ''Luftfahrzeug-Motorenbau GmbH'', per la produzione di motori per dirigili; trasferita a [[Friedrichshafen]] nel [[1912]] e rinominata dapprima ''Motorenbau GmbH Friedrichshafen'', poi, dal maggio [[1918]], [[Maybach-Motorenbau]] GmbH. Costruì tutti i motori degli [[zeppelin]] fino all'[[LZ 127 Graf Zeppelin|LZ 127]]. Attiva tutt'oggi sotto il nome ''MTU''.
*Nel [[1912]] Fondazione della ''[[Flugzeugbau Friedrichshafen|Flugzeugwerke Friedrichshafen GmbH]]'' ad opera di [[Theodor Kober]], che già dal [[1908]] produceva [[idrovolante|idrovolanti]] per conto di Zeppelin.
* 16 novembre [[1909]]: fondazione della [[DELAG]], prima [[compagnia aerea]] del mondo. Comprò è utilizzò la maggior parte dei dirigibili civili prodotti dalla ''Luftschiffbau Zeppelin GmbH''.
*Nel [[1914]] un collaboratore di Zeppelin, [[Claude Dornier]], entrato nella ditta nel [[1910]], fonda la ''Dornier Metallbauten GmbH'', per costruire, su incarico del conte Zeppelin, gondole interamente di metallo per i dirigibili. Nel [[1915]] fu fondata la ''Zahnradfabrik GmbH'' per costruire le componenti atte alla motorizzazione degli Zeppelin. Divenne nel 1921 la ''Zahnradfabrik Friedrichshafen AG'', oggi ''[[ZF Friedrichshafen]]''.
* [[1912]] Fondazione della ''Flugzeugwerke Friedrichshafen GmbH'' ad opera di [[Theodor Kober]], che già dal [[1908]] produceva [[idrovolante|idrovolanti]] per conto di Zeppelin.
*Nel [[1917]] [[Hanns Klemm]] fece domanda come statico e costruttore di strutture in acciaio, sotto la direzione di Claude Dornier, e divenne, anche se solo per breve tempo, capo di dipartimento di ricerca, iniziando la sua carriera nel mondo del volo. Fino alla prima guerra mondiale l'azienda aveva completato 21 esemplari di Zeppelin (dall'LZ&nbsp;5 al LZ&nbsp;25). Alcuni andarono alla DELAG, altri alle [[Reichswehr|forze armate tedesche]].
*Nel [[1914]] un collaboratore di Zeppelin, [[Claude Dornier]], entrato nella ditta nel [[1910]], fonda la ''Dornier Metallbauten GmbH'', per costruire, su incarico del conte Zeppelin, gondole interamente di metallo per i dirigibili.
*Nel [[1915]] fu fondata la ''Zahnradfabrik GmbH'' per costruire le componenti atte alla motorizzazione degli Zeppelin. Divenne nel 1921 la ''Zahnradfabrik Friedrichshafen AG'', oggi ''[[ZF Friedrichshafen]]''.
*Nel [[1917]] [[Hanns Klemm]] fece domanda come statico e costruttore di strutture in acciaio, sotto la direzione di Claude Dornier, e divenne, anche se solo per breve tempo, capo di dipartimento di ricerca, iniziando la sua carriera nel mondo del volo.
 
Fino alla prima guerra mondiale l'azienda aveva completato 21 esemplari di Zeppelin (dall'LZ&nbsp;5 al LZ&nbsp;25). Alcuni andarono alla DELAG, altri alle [[Reichswehr|forze armate tedesche]].
 
Sorsero inoltre nello stesso periodo una serie di altre aziende e compagnie, come per esempio la [[Zeppelin Wohlfahrt GmbH]].
Riga 54 ⟶ 64:
 
==Tra le guerre==
[[File:Deutsche Zeppelinreederei - Luftschiffbau Zeppelin - Großer Teller aus dem Service eines Luftschiffes - Gefertigt aus Aluminium - Gestempelt mit Zeppelin und Schriftzug Zeppelin 2.jpg|thumb|Luftschiffbau Zeppelin – Großer Teller aus dem Service eines Luftschiffes – Rückseite]]
Dopo la fine della prima guerra mondiale, il numero degli zeppelin crollò. La costruzione di dirigibili in Germania fu proibita dal [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]], ed i dirigibili sopravvissuti dovettero essere consegnati in mano alleata. Molti dirigibili furono smontati.
 
Dopo la fine della prima guerra mondiale, il numero degli zeppelin crollò. La costruzione di dirigibili in Germania fu proibita dal [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]], ed i dirigibili sopravvissuti dovettero essere consegnati in mano alleata. Molti dirigibili furono smontati.<ref>[http://www.design-store-vienna.com/artikel/1576 Design-store-vienna.com – Artikel – Zeppelin Bordgeschirr Duraluminium]</ref>
 
Nel [[1919]] fu costruito un nuovo dirigibile.
Riga 71 ⟶ 83:
La [[Deutsche Zeppelin Reederei]] fu fondata nel 1935 con partecipazione statale del Reich tedesco. Doveva fornire l'[[LZ 129 Hindenburg|LZ 129 ''Hindenburg'']].
 
La nave sorella dell<nowiki>'</nowiki> ''Hindenburg'', l'[[LZ 130 Graf Zeppelin II|LZ 130 ''Graf Zeppelin II'']] fu costruito nel [[1938]] e fu l'ultimo dirigibile prodotto fino ad oggi. Furono i due più grandi dirigibili mai costruiti.<ref>Peter Meyer: ''Luftschiffe Die Geschichte der deutschen Zeppeline.'' Wehr & Wissen Verlagsgesellschaft mbH, Koblenz/Bonn 1980, Seiten 159 und 166, ISBN 3-8033-0302-8.</ref>
 
==Seconda guerra mondiale==
Riga 90 ⟶ 102:
*[[1993]] La ''[[Zeppelin Luftschifftechnik GmbH]]'' (ZLT) è fondata dalla ''Luftschiffbau Zeppelin GmbH'' e dalla [[ZF Friedrichshafen AG]] come azionisti di maggioranza. Sviluppano e costruiscono dirigibili del tipo [[Zeppelin LZ N07|Zeppelin NT]].
*[[2001]] Neofondazione della [[Deutsche Zeppelin Reederei]] (DZR) totalmente a carico della ZLT, si occupano dei dirigibili [[Zeppelin NT]].
 
== Musei ==
* [[Zeppelin-Museum]] a Friedrichshafen, vicino alla stazione ferroviaria del porto
* Collezione privata [[Zeppelin-Museum Meersburg]]
* [[Zeppelin-Museum Zeppelinheim]] di [[Isenburg]]
 
==Note==
{{references}}
 
==Voci correlate==