Luftschiffbau Zeppelin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bundesadler (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Bundesadler (discussione | contributi)
Riga 65:
 
==Tra le guerre==
[[File:Deutsche Zeppelinreederei - Luftschiffbau Zeppelin - Großer Teller aus dem Service eines Luftschiffes - Gefertigt aus Aluminium - Gestempelt mit Zeppelin und Schriftzug Zeppelin 2.jpg|thumb|Luftschiffbau Zeppelin – GroßerRetro Tellerdel auspiatto demda Servicecucina einesdel Luftschiffesservizio di Rückseiteuna aeronave]]
 
Dopo la fine della prima guerra mondiale, il numero degli zeppelin crollò. La costruzione di dirigibili in Germania fu proibita dal [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]], ed i dirigibili sopravvissuti dovettero essere consegnati in mano alleata. Molti dirigibili furono smontati.<ref>[{{cita web|url=http://www.design-store-vienna.com/artikel/1576 |editore=Design-store-vienna.com – Artikel – |titolo=Zeppelin Bordgeschirr Duraluminium]|lingua=de}}</ref>
 
Nel [[1919]] fu costruito un nuovo dirigibile.
Riga 84:
La [[Deutsche Zeppelin Reederei]] fu fondata nel 1935 con partecipazione statale del Reich tedesco. Doveva fornire l'[[LZ 129 Hindenburg|LZ 129 ''Hindenburg'']].
 
La nave sorella dell' ''Hindenburg'', l'[[LZ 130 Graf Zeppelin II|LZ 130 ''Graf Zeppelin II'']] fu costruito nel [[1938]] e fu l'ultimo dirigibile prodotto fino ad oggi. Furono i due più grandi dirigibili mai costruiti.<ref>{{cita libro|autore=Peter Meyer: ''|titolo=Luftschiffe Die Geschichte der deutschen Zeppeline.'' |editore=Wehr & Wissen Verlagsgesellschaft mbH, |città=Koblenz/Bonn |anno=1980, Seiten |pagine=159 unde 166, |ISBN 3-8033-0302-8.|lingua=de}}</ref>
 
==Seconda guerra mondiale==