Brendola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tag HTML
m rifix
Riga 202:
=== Simboli ===
[[File:Brendola-Stemma.png|right|200 px]]
{{Citazione|1=<div align="center">Il [[Benito Mussolini|Capo del Governo]]<br />Decreta<br />spettare al Comune di Brendola,<br />in Provincia di Vicenza,<br />il diritto di fare<br />uso dello stemma comunale<br />che è: ''d'azzurro, al leone d'oro''.<br />[[Roma]], addì 14 dicembre [[1932]]</div>|2=Il Cancelliere della [[Consulta araldica]]<ref name=Stemma>{{cita web|url=http://www.comune.brendola.vi.it/sa/sa_p_testo.php?menu=10035&sa=1&tipohtml=1&rrfupro=/sa/sa_p_testo.php&nodo=4&&idservizio=10035&x=ccf21e63326fece15206803ba3bda3f4&fun=10035&abi=0&server=&ente=c024015&DOABKPR=24&sigla=E2&&nodo=nodo1|editore=Comune di Brendola|titolo=D'azzurro, al leone d'oro|accesso=9 ottobre 2013}}</ref>}}
Il [[leone rampante]] è frequentemente usato in araldica, e quando è dorato simboleggia maggior pregio. Non è dal 1932 che il leone rappresenta Brendola, come dimostrano gli elenchi dei beni ecclesiastici brendolani del [[1444]] in cui figura una [[Pianeta (liturgia)|pianeta]] con un leone<ref name=Stemma/>. Il colore blu invece ha probabili origini dai [[Savoia (famiglia)|Savoia]].