Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
==Citazione iniziale==
Non sono d'accordo che la citazione sia essenziale per la voce e sicuramente non nell'incipit. Citazioni di Kant ce ne sono tante; io ad esempio ricordo (e preferisco) ''il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me''. Mettiamo questa? Ognuno sceglie quella che preferisce? Ce n'è una ''predominante'' sulle altre? Non credo. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:22, 19 set 2017 (CEST)
 
::La citazione è famosa e compare [https://www.google.it/search?q=L%27Illuminismo+%C3%A8+l%27uscita+dell%27uomo+dallo+stato+di+minorit%C3%A0&rlz=1C1CHMO_itIT558&oq=L%27Illuminismo+%C3%A8+l%27uscita+dell%27uomo+dallo+stato+di+minorit%C3%A0&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&ie=UTF-8 in moltissime opere sulla filosofia kantiana]. Poiché definisce la concezione dell'illuminismo kantiano è essenziale per capire da subito la dottrina kantiana che si origina proprio dall'illuminismo.
 
Il "cielo stellato" è citato nella stessa voce nella sezione [https://it.wikipedia.org/wiki/Immanuel_Kant#La_morte dedicata alla morte del filosofo tedesco] con la spiegazione ad opera di Kant facente parte della stessa citazione, ma riportata in nota 28 proprio per l'eccessiva lunghezza. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:55, 19 set 2017 (CEST)
 
::Non è certo l'unica ma è la più completa e descritta in termini accessibili anche ai non esperti, non a caso inserita in un'opera da Kant dedicata da sola a definire l'Illuminismo (''[[ Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?]]'').--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:01, 19 set 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Immanuel Kant".