Impedenza acustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Misurazioni sul suono}}
L''''impedenza acustica''' è il rapporto fra la [[pressione sonora]] e la velocità di [[vibrazione]] delle particelle in un punto. L'impedenza è la misura dell'opposizione che un sistema presenta al flusso acustico risultante da una pressione acustica applicata al sistema.È una proprietà caratteristica del mezzo in cui l'onda si propaga.
L'impedenza acustica si indica con '''Z'''. In generale Z è una grandezza complessa: <math>Z=R+\mbox{i}X</math> (dove '''R''' è la [[resistenza elettrica|resistenza]] ed '''X''' è la [[reattanza]]). Nel caso di un'onda piana l'impedenza è puramente resistiva: <math>Z = R =\rho c</math>,▼
dove '''ρ''' è la densità del mezzo mentre '''c''' è la velocità di propagazione dell'onda nel mezzo.▼
L'unità SI dell'impedenza acustica è il secondo pascal per metro cubo (Pa · s / m3) o il rayl per metro quadrato (rayl / m2), mentre quello dell'impedenza acustica specifica è il secondo pascal per metro (Pa · s / m ) o il [[rayl]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Kinsler, Lawrence; Frey, Austin; Coppens, Alan; Sanders, James|titolo=Fundamentals of Acoustics.|edizione=New York: John Wiley & Sons|data=(2000)}}</ref>
== Definizioni matematiche ==
Riga 29 ⟶ 27:
* <math>\mathcal F</math> è l'operatore di trasformazione di Fourier;
* ''Q''<sup> −1</sup>è la convoluzione inversa di Q.
▲L'impedenza acustica si indica con '''Z'''. In generale Z è una grandezza complessa: <math>Z=R+\mbox{i}X</math> (dove '''R''' è la [[resistenza elettrica|resistenza]] ed '''X''' è la [[reattanza]] acustica). Nel caso di un'onda piana l'impedenza è puramente resistiva: <math>Z = R =\rho c</math>,
▲dove '''ρ''' è la densità del mezzo mentre '''c''' è la velocità di propagazione dell'onda nel mezzo
== Propagazione fra mezzi diversi ==
| |||