Damage Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
Riga 26:
 
== Storia editoriale ==
Nonostante la prima apparizione degli impiegati della Damage Control avvenga sotto forma di [[cameo]] in una storia di quattro pagine pubblicata sul ''Marvel Age Annual'' del [[1988]], l'esordio ufficiale dell'impresa edile avviene nel numero 19 dell'[[antologia]] ''Marvel Comics Presents'', datato maggio [[1989]]. Successivamente la Damage Control ottiene tre [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] omonime, ognuna da quattro numeri, edite tra il [[1989]] e il [[1991]] completamente dedicate alle loro non-avventure, descritte da [[Dwayne McDuffie]] come: «Una [[sitcom]] ambientata nell'[[Universo Marvel]]<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20080319071051/http://homepage.mac.com/dmcduffie/site/Damconpitch.html|titolo=Dwayne McDuffie's original pitch to Marvel Comics|nome=Dwayne|cognome=McDuffie|sito=Archive.org|data=9 ottobre 1987|accesso=16 aprile 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080319071051/http://homepage.mac.com/dmcduffie/site/Damconpitch.html|dataarchivio=19 marzo 2008}}</ref>». Terminate le suddette pubblicazioni, la compagnia di costruzioni è stata sovente menzionata ed ha fatto numerose apparizioni in altre testate rivestendo ruoli di rilievo anche nei [[Crossover (fiction)|crossover]] ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' e ''[[World War Hulk]]''.
 
Il gruppo è stato inserito ne ''Official Handbook of the Marvel Universe Update '89'' n. 2.