Ground Proximity Warning System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: anni 70' → anni '70 (3) |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 8:
All'inizio degli anni '70 vennero intrapresi studi per valutare gli incidenti aerei causati da [[Volo controllato contro il suolo|CFIT]],nel quale un aeromobile, sotto il controllo del pilota, viene involontariamente fatto impattare col terreno, con il mare, sul dorso di una montagna oppure contro un ostacolo. I risultati di questi studi indicarono che molti di questi incidenti avrebbero potuto essere evitati se i piloti fossero stati avvertiti tempestivamente del pericolo. Il GPWS venne sviluppato nella seconda metà degli anni '60 da un ingegnere canadese<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1999/1999%20-%201940.html|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref> ma solo nel 1974 la FAA lo inserì nella TSO (Technical Standard Order) per i grandi aerei turbojet. Nel 1978 l'obbligo dell'installazione venne esteso anche a tutti i velivoli [[Turbogetto|turbojet]] con più di 10 passeggeri<ref name=":0" />. Nei primi anni quindi solo i turbojet erano obbligati a installare il GPWS poiché i velivolo [[turboelica]] avendo caratteristiche diverse dai jet erano considerati più maneggevoli e veloci nel cambiare l'assetto di volo per recuperare una situazione di emergenza. Successivi studi però analizzarono gli incidenti CFIT di velivoli turboelica e accertarono che anche per questo tipo di velivolo molti incidenti avrebbero potuto essere evitati con l'installazione del GPWS.
La massima funzionalità del sistema si aveva coniugando diversi fattori come: limitare i falsi allarmi e impostare il sistema affinché informasse i piloti del pericolo nel momento corretto. I primi sistemi GPWS non erano in grado di riconoscere tutte le situazioni di pericolo
== Funzionamento ==
Riga 22:
=== Modo 2 ===
Il GPWS
[[File:GPWSMode2.png|centre|thumb|Funzionamento "Modo 2". La freccia rossa indica la traiettoria del velivolo mentre quella blu quella calcolata dal GPWS per evitare la collisione con il terreno]]
Riga 59:
* "'''Five Hundred": '''Ci si trova a 500 piedi al livello del terreno
* '''"Four Hundred" '''Ci si trova a 400 piedi al livello del terreno
* '''"Approaching minimums":''' Ci si trova 100 piedi sopra l'
* '''"Three Hundred" '''Ci si trova a 300 piedi al livello del terreno
* '''"Minimums": '''È stata raggiunta l'
* '''"Two Hundred": '''Ci si trova a 200 piedi al livello del terreno
* '''"One Hundred"''': Ci si trova a 100 piedi al livello del suolo, indica di disattivare l'Autothrottle
|