David Andersen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2) |
||
Riga 65:
Il 16 luglio 2009 si trasferisce a [[Houston]] per giocare con gli [[Houston Rockets]]. L'estate successiva viene ceduto ai [[Toronto Raptors]] e il 20 novembre 2010 cambia nuovamente squadra, passando ai [[New Orleans Hornets]]. Il 28 giugno 2011 firma un contratto triennale con la [[Mens Sana Siena]], ma dopo una sola stagione e la vittoria sia in campionato che in coppa Italia, dove è stato nominato MVP della finale, decide di seguire il suo allenatore [[Simone Pianigiani]] in Turchia al Fenerbahçe.
Andersen è membro anche della [[nazionale australiana di pallacanestro]]. Detiene, inoltre il passaporto danese<ref>[http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html NBA.com: David Andersen Bio Page] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100914195527/http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html |data=14 settembre 2010 }}</ref>.
== Palmarès ==
|