David DeFeis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2) |
||
Riga 41:
David DeFeis si è formato inizialmente come pianista di matrice classica, con un diploma in composizione alla S.U.N.Y. Stony Brook<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.stonybrook.edu/ |titolo=Stony Brook University, Stony Brook, New York |editore=Stonybrook.edu |data=14 ottobre 2011 |accesso=19 ottobre 2011}}</ref> di [[New York]]. Come cantante è autodidatta ed è dotato di un'estensione di tre ottave e mezzo, di grande potenza ed espressione.
Come musicista e cantante, DeFeis ha dichiarato di essere stato molto influenzato da chiatarristi come [[Jimmy Page]], [[Brian May]] ed [[Eddie Van Halen]] poiché era intenzionato a fare con la sua voce ciò che questi erano in grado di compiere con le loro chitarre.<ref>{{Cita web |url=http://www.metalviecher.de/content/view/423/308/ |titolo=MetalViecher – Virgin Steele Interview mit David Defeis (English Version) |editore=Metalviecher.de |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719061149/http://www.metalviecher.de/content/view/423/308/ |dataarchivio=19 luglio 2011 }}</ref>
A livello prettamente canoro ha subito l'influenza di [[Freddie Mercury]], [[Robert Plant]], [[David Coverdale]], [[Ronnie James Dio]] e [[Ian Gillan]].<ref>{{Cita web|url=http://demolishmag.wordpress.com/tag/david-defeis/ |titolo=David Defeis « Demolish Fanzine |editore=Demolishmag.wordpress.com |data=24 aprile 2010 |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
Riga 54:
David iniziò le lezioni di pianoforte all'età di otto anni. Ad undici anni, iniziò la sua carriera formando la band Phoenix con cui mosse i primissimi passi nella scena delle [[heavy metal]] band di [[Long Island]].<ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=105 |titolo=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives – Virgin Steele |editore=The Metal Archives |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
A 15 anni, David DeFeis incontrò per la prima volta il suo futuro partner: [[Edward Pursino]]. Ciò avvenne quando i Mountain Ash, la band in cui militava David allora, stavano facendo un'audizione per partecipare ad un concerto delle scuole superiori. I Mountain Ash erano prevalentemente una cover band dei [[Black Sabbath]] e, dopo l'esecuzione del brano ''[[War Pigs]]'', Pursino si presentò a DeFeis rimanendo colpito dall'abilità del cantante.<ref>{{Cita web |url=http://www.sweetslyrics.com/bio-Virgin%20Steele.html |titolo=Virgin Steele Biography |editore=Sweetslyrics |data=11 luglio 1988 |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002151910/http://www.sweetslyrics.com/bio-Virgin%20Steele.html |dataarchivio=2 ottobre 2011 }}</ref>
All'inizio degli anni '80 con [[Jack Starr]] e Joey Ayvazian, David DeFeis avviò la prima formazione dei Virgin Steele. La band debuttò, nel 1982 con la canzone ''Children of the Storm'' inclusa nella compilation ''U.S. Metal Vol. II''.<ref>{{Cita web|url=http://www.discogs.com/Various-US-Metal-Vol-II/release/1608560 |titolo=Various – U.S. Metal Vol. II (Vinyl, LP) at Discogs |editore=Discogs.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
Nel 1985 Edward Pursino sostituì definitivamente Jack Starr alla chitarra.<ref>{{Cita web |url=http://www.glorydazemusic.com/print.php?type=A&item_id=1045 |titolo=Glorydaze Music |editore=Glorydaze Music |data=18 agosto 2003 |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005222455/http://www.glorydazemusic.com/print.php?type=A&item_id=1045 |dataarchivio=5 ottobre 2011 }}</ref> Nel corso degli anni, durante la loro lunga militanza nei Virgin Steele, DeFeis e Pursino pubblicarono molti classici heavy metal, come gli album: ''[[Noble Savage]]'',<ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=584|titolo=Recensione: Virgin Steele, Noble Savage - Ristampa Noise |editore=TrueMetal.it}}</ref><ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6827|titolo=Recensione: Virgin Steele, Noble Savage - Ristampa Dokyard1 |editore=TrueMetal.it}}</ref><ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=9779|titolo=Recensione: Virgin Steele, Noble Savage 25th Anniversary Edition - Ristampa SPV |editore=TrueMetal.it}}</ref> ''[[Invictus (album)|Invictus]]'',<ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=846|titolo=Recensione: Virgin Steele, Invictus - Noise |editore=TrueMetal.it}}</ref> ''[[The Marriage of Heaven and Hell - Part One]]'',<ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=927|titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 1 - Noise |editore=TrueMetal.it}}</ref><ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=7380|titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 1 - Ristampa Dokyard1 |editore=TrueMetal.it}}</ref> ''[[The Marriage of Heaven and Hell - Part Two]]''.<ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1035|titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 2 - Noise |editore=TrueMetal.it}}</ref><ref>{{Cita web|autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=7349|titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 2 - Ristampa Dokyard1 |editore=TrueMetal.it}}</ref>
David DeFeis ha una collezione di spade di oltre venti esemplari.<ref>{{Cita web|url=http://www.cuttingedgerocks.com/V_Steele.html |titolo=Virgin Steele |editore=Cuttingedgerocks.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref> A volte utilizza le sue spade anche in studio di registrazione per creare particolari effetti sonori nelle canzoni dei Virgin Steele, mentre durante i concerti è solito dar loro fuoco.<ref>{{Cita web|url=http://www.virgin-steele.com/live2.html |titolo=Virgin Steele Official Site Live Info |editore=Virgin-steele.com |data=21 dicembre 2002 |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
Riga 69:
Dopo il successo di ''Klytaimnestra'', David DeFeis e la Landestheater Production estrassero una seconda ''Metal Opera'' chiamata ''The Rebels'' dalla trilogia di dischi ''The Marriage of Heaven and Hell''.<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/virginsteele/metaloperas.htm |titolo=Metal Opera |editore=Digilander.libero.it |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
Nel 2003, lo stesso team ha pubblicato una terza ''Metal Opera'': ''Lilith'', basata sul materiale dell'album'' [[Visions of Eden]]'' successivamente pubblicato in CD dai [[Virgin Steele]] nel 2006. A differenza di quanto avvenuto con le due precedenti opere, David DeFeis ha dichiarato: "Non la considero di per sé una ''Metal Opera''. In realtà è la colonna sonora di un film che deve essere ancora girato! E per il martello di Zeus, un giorno farò questo film".<ref name="revelationz.net">{{Cita web |url=http://www.revelationz.net/index.asp?ID=292 |titolo=http://www.revelationz.net/index.asp?ID=292 |editore=Revelationz.net |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081115105021/http://www.revelationz.net/index.asp?ID=292 |dataarchivio=15 novembre 2008 }}</ref>
== Produttore ==
Riga 75:
Gli album dei [[Virgin Steele]] sono prodotti da David DeFeis stesso.
Da lui sono stati prodotti anche album pubblicati da altri artisti, come ad esempio: ''[[No Turning Back!]]'' dei [[Burning Starr]] (a cui prese parte anche in veste di [[tastierista]]),<ref>{{cita web|url=http://www.nolifetilmetal.com/burningstarr.htm|sito=nolifetilmetal.com|titolo=CD Gallery - Jack Starr's Burning Starr|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> ''Nightmare Theatre'' degli Exorcist,<ref name="Exorcist Myspace">{{Cita web|autore=US |url=http://myspace.com/megawattmayhem |titolo=Exorcist Myspace |editore=Myspace.com |data=21 settembre 2008 |accesso=19 ottobre 2011}}</ref><ref name="TheCorroseum">{{Cita web|url=http://www.thecorroseum.com/features/exorcist/index.html |titolo=The Corroseum - David DeFeis on Exorcist, Piledriver and Original Sin |editore=Thecorroseum.com |data=autunno 2010 |accesso=26 gennaio 2012}}</ref> ''Stay Ugly'' dei Piledriver,<ref name=TheCorroseum/><ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=1148 |titolo=Piledriver Encyclopedia Metallum |editore=Metal-archives.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref> ''The Sign of the Jackal'' di Damien Thorn,<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.de/dp/B000095IZH |titolo=The Sign of the Jackal: Damien Thorne: Amazon.de: Musik |editore=Amazon.de |accesso=19 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.damienthorne.com/interv.html |titolo=Heavy Metal, Underground music |editore=Damien Thorne |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708222542/http://www.damienthorne.com/interv.html |dataarchivio=8 luglio 2011 }}</ref> ''Sin Will Find You Out'' delle Original Sin.<ref name=TheCorroseum/><ref>{{Cita web|autore=US |url=http://myspace.com/originalsin86 |titolo=Original Sin | Gratis muziek, tourneedata, foto's, video's |editore=Myspace.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/release.php?id=29465 |titolo=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives – Original Sin – Sin Will Find You Out |editore=The Metal Archives |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
==Progetti paralleli==
|