Death in June: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 8 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
Riga 68:
 
====La collaborazione con Erik Konofal====
[[Erik Konofal]], del gruppo [[Les Joyaux De La Princesse]], collaborò con Pearce per la realizzazione del doppio ''Ostenbraun'' (1989). Pearce inviò a Konofal del materiale che quest'ultimo avrebbe dovuto remixare e rispedirglielo dopo avere effettuato alcuni cambiamenti.<ref>Da un'intervista a Eric Konofal sulla webzine francese ''Raven's Chat'' [{{cita web |url=http://industrialmusic.ru/ljdlp/text/interview/] |titolo=Copia archiviata |accesso=8 dicembre 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220041957/http://www.industrialmusic.ru/ljdlp/text/interview/ |dataarchivio=20 febbraio 2006 }}</ref> Pearce in seguito apparve sul palco insieme ai ''Les Joyaux De La Princesse'' in uno spettacolo del [[2001]].<ref>Heimdallr webzine, [http://www.heimdallr.ch/Live_Reports/2001/Brusselsgb.html ''Death in June - Tribe of Circle - Les Joyaux de la Princesse - Der Blutharsch Brussels - 1st December 2001]'' recensione dello spettacolo.</ref>
 
====Inizia la collaborazione con John Murphy====
Riga 78:
 
====La fine della World Serpent Distribution====
Verso la fine degli anni'90 scoppiò un contenzioso legale tra i Death in June e la World Serpent Distribution su questioni di pagamenti e di distribuzione e la cosa coinvolse anche diversi altri artisti che allora facevano parte della scuderia di quell'etichetta. Il fatto spinse molti musicisti che avevano preso le parti di Pearce o avevano avuto un'esperienza simile ad abbandonare la compagnia di distribuzione e affidarsi per lo più alla [[Germania|tedesca]] [[Tesco Distribution]] o ad altre etichette come la [[Eis & Licht]]. Alla fine, ottenne un accordo extragiudiziale che condusse però alla chiusura della World Serpent Distribution.<ref name=WSDDEMISE>Powell, Erin. [http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2005-Heathen_Harvest Intervista con Douglas Pearce] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018080254/http://deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2005-Heathen_Harvest |data=18 ottobre 2007 }}, 2005.</ref> Tali eventi resero possibile una riedizione della discografia dei Death in June, resa ora disponibile, con una nuova confezione di lusso e ad un prezzo notevolmente più basso del passato.
 
====La collaborazione con Andreas Ritter====
Riga 86:
 
====La fine della collaborazione con Boyd Rice====
Dopo aver finito l'album ''Alarm Agents'' (2004) Pearce annunciò che sarebbe stata la sua ultima collaborazione con Rice, dicendo che la decisione era stata presa di comune accordo durante la registrazione del disco in uno studio a [[Wellington]] in [[Nuova Zelanda]], mentre degli elicotteri stavano volando sopra le loro teste. Pearce ricorda: ''"Ci girammo l'uno verso l'altro e ci dicemmo:'Questa sarà l'ultima collaborazione. Non potrebbe mai essercene una migliore.'"''<ref name=autogenerato1>Powell, Erin. [http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2005-Heathen_Harvest Interview with Douglas Pearce] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018080254/http://deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2005-Heathen_Harvest |data=18 ottobre 2007 }}, 2005.</ref>
 
==Le origini del nome==
Riga 104:
===Maschere===
Secondo Pearce, sin dall'inizio i Death in June:
{{citazione|Non volevamo diventare un comune e banale gruppo rock. Dei ragazzi carini che guardano nelle macchine fotografiche con i loro bei cazzoni e un quoziente d'intelligenza di un milione... non è così che funzionano le cose per noi.|Douglas Pearce|Did not want to become a part of a normal rock'n'roll thing. Pretty boys staring into the cameras with huge cocks and IQs of one million... It doesn't work like that.<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2002-Edge_of_time Da un'intervista del 2002] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927210535/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2002-Edge_of_time |data=27 settembre 2007 }}</ref>
|lingua=en}}
 
Riga 134:
 
Secondo Pearce:
{{citazione|Nel 1986, mentre abitavo con Tibet nel suo appartamentino nella casa di [[Freya Aswynn]] nella parte settentrionale di Londra, ho sognato per tre notti di cadere in una pioggia di rune indistinguibili. Ogni notte ho cercato di concentrarmi su una di esse abbastanza per riuscire a fermarla e riuscire così a capire di quale si trattasse. Quando mi svegliavo lo annotavo. Dopo tre notti il sogno non tornò più e decisi di tentare di creare una runa legata a partire dalle tre originali. Così feci e dopo che Freya la vide mi diede sostanzialmente la sua approvazione. Di certo non è qualcosa che ha a che fare con il mio nome, ma ha senz'altro a che fare con ME.|Douglas Pearce|In 1986 whilst staying with Tibet in his flat in Freya Aswynn's house in north London over a period of 3 nights I dreamed I was falling in a sort of rain of indistinct runes. On each separate night I managed to concentrate enough on one particular rune to stop it from spinning and moving so I could actually see which one it was. When I awoke I made a note of it. After 3 nights the dream stopped and I decided to try and form an 'appropriate' bind rune from the original 3. This I did and after Freya saw it I basically was given a 'thumbs up' about the whole thing. It definitely does not refer to my name but it definitely does refer to ME.<ref name=Bindrune>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2002-Yahoo_Groups_1 La risposta data alla domanda di un fan sullo Yahoo group nel 2002] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927210558/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2002-Yahoo_Groups_1 |data=27 settembre 2007 }}</ref>
|lingua=en}}
 
Riga 144:
 
Le cancellazioni sono state giustificate con la forte avversione per il simbolismo usato dai Death in June, e con il fatto che alcuni dei loro testi contengono deliberati riferimenti all'immaginario dell'epoca del Terzo Reich. Interrogato riguardo al suo interesse per il Terzo Reich Pearce ha risposto:
{{citazione|Sono interessato a tutti gli aspetti del Terzo Reich. Ha avuto un'influenza così ampia su tutto il mondo, chi può non esserne incuriosito? Tuttavia al momento ho letto più pagine del ''[[Il Capitale|Capitale]]'' che del ''[[Mein Kampf]]''.|Douglas Pearce|I've an interest in all aspects of the Third Reich. It has had such a huge influence on the world, who could fail to be intrigued by it? However, I've still read more pages of ''Das Kapital'' than ''Mein Kampf''!<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1999-Achtung_Baby Da un'intervista del 1999] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929093336/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A1999-Achtung_Baby |data=29 settembre 2007 }}</ref>|lingua=en}}
 
Pearce, che è dichiaratamente [[omosessualità|omosessuale]], ha collaborato con diversi artisti di origine [[ebreo|ebrea]] come Richard Leviathan (alias Richard Levy), cantante di Strength Through Joy, Ostara<ref>[http://www.ostara.net/ Ostara is the music of author and composer Richard Leviathan<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Foresta di Ferro<ref>[http://ww.myspace.com/forestadiferro FORESTA DI FERRO | Brani musicali gratuiti, date dei tour, foto, video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che, oltre ad essere stato membro dal vivo dei Death in June in diverse occasioni durante i concerti del [[1996]], compose con Douglas il disco "Kapo", lavoro ispirato alla [[Guerre jugoslave|guerra dei balcani]]. Sul sito ufficiale del gruppo campeggia una bandiera [[Israele|israeliana]] e il 18 giugno [[2004]] si sono esibiti in uno spettacolo dal vivo in Israele di fronte ad un pubblico in larga maggioranza ebreo.
Riga 153:
La decisione era stata presa dal capo della polizia locale. Bernard Metraux, che stabilì, dietro pressione di un gruppo di attivisti, di non permettere a Pearce di salire sul palco per le sue posizioni "ambigue", mentre agli altri artisti diede il via libera.
 
Tra gli spettatori del concerto fu fatta circolare una [[petizione]]<ref>[{{cita web |url=http://www.sanctuary.ch/report/DeathInJune/Petition.htm] |titolo=Copia archiviata |accesso=1º gennaio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051017140622/http://www.sanctuary.ch/report/DeathInJune/Petition.htm |dataarchivio=17 ottobre 2005 }}</ref> che chiedeva le dimissioni di Metraux e che alla fine raccolse 184 firme. Durante lo spettacolo salì sul palco un uomo che sembrava Pearce, ma si rivelò essere invece Rice. Rice eseguì una versione del brano "''C'est Un Rêve''" dei Death in June per commemorare l'evento. Questa versione del brano fu in seguito accreditata a nome "''NON & Freunde''" e pubblicata nella raccolta ''Der Tod Im Juni''.
 
Dopo il concerto i fan svizzeri del gruppo crearono un sito web [http://www.sanctuary.ch/report/DeathInJune/] dove furono inserite delle fotografie che registravano quanto era successo. poco dopo Pearce incise una canzone sul tema della [[censura]] nell'album ''Operation Hummingbird''.
 
In un'intervista del 2005 Pearce ricorda così il fatto:
{{citazione|Questo fatto aveva a che fare con la politica e non con me, perché in quel periodo si teneva un'elezione locale ed hanno pensato che io mi portassi a Losanna un esercito di [[skinhead]] e facessi distruggere la città. Tutto perché lo si era sentito dire da qualcuno in Germania che ha poi contattato un poliziotto di [[Berna]]. E quello di Berna ha contattato le autorità di Losanna. Si tratta di pettegolezzi. Come quelli delle pescivendole. Come quelli delle vecchiette. Non mi interessano i pettegolezzi delle vecchiette. Se, alla fine della fiera, questo si risolve nel fatto che non posso suonare, allora bene, non voglio suonare in una città di vecchiette che ti sparlano dietro le spalle. E che sono così stupide da credere a qualsiasi diceria. Quando, il giorno prima del concerto, ho incontrato il consiglio comunale, erano assolutamente terrorizzati da me. Volevo far ascoltare loro il disco e dire 'Non ho alcuna intenzione di distruggervi', ma erano così spaventati. Tutto perché avevano paura per la loro carriera politica. La loro preoccupazione non era che i Death in June fossero un gruppo nazista ma 'Io, Jean-Pierre Nessuno, voglio diventare sindaco di questa città e devo convincere i bravi cittadini, quindi, come un cavaliere nella sua splendente armatura, mi opporrò sempre a quelle cose che tutti detestano. Così mi opporrò ai nazisti, alle orde di skinhead che stanno arrivando per distruggere Losanna'. Naturalmente non c'era alcun nazista né alcuna orda di skinhead, io non ho suonato e loro sono stati eletti. È così, la vita va avanti. Le pescivendole hanno avuto il loro momento.|Douglas Pearce|This has to do with politics, not to do with me because they had a local election and they thought I was going to bring an army of skinheads to Lausanne and destroy the city. Because they've heard from someone in Germany who contacted a policeman in Bern. And the policeman in Bern contacted the authorities in Lausanne. This is like gossip. This is like fishwives. This is like old women. I don't care about old women gossiping. If at the end of the day, it means I don't play, good, I don't want to play in the city of old women talking about people behind their backs. And they are so stupid they believe in all the rumours. When I had a meeting with the Council a day before the concert, they were absolutely petrified of me. I wanted to play the records and say 'I am not going to destroy you' but they were just so scared. Because they were worried about their political future. They were not thinking about Death in June as Being a Nazi group, they are thinking that I, Jean Pierre Nobody, want to be Mayor of this town and I must win the good citizens over of this town to my calls and, therefore, I will be a knight in shining armour, I will always stand up to those things that everybody hates. So, I will stand up to Nazi, skinhead hordes that are coming to destroy Lausanne. Of course, there were no Nazi, skinhead hordes and I didn't play and they got elected. So, life goes on. The fishwives got their wave.<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2001-GothicInfo Da un'intervista del 2001] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929093300/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2001-GothicInfo |data=29 settembre 2007 }}</ref>|lingua=en}}
 
===Il concerto vietato a Chicago===