Luigi Provana del Sabbione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink vari |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 41:
Appartenente alla nobile famiglia dei [[Provana]] e fratello del sindaco di [[Torino]] e primo direttore della [[Biblioteca Reale (Torino)|Biblioteca Reale di Torino]], [[Michele Saverio Provana del Sabbione|Michele Saverio]], il 21 giugno [[1804]] con i suoi amici [[Luigi Ornato]], [[Cesare Balbo|Cesare]] e [[Ferdinando Balbo]] fondò la [[Società dei Concordi]], che si proponeva “lo studio delle scienze, delle lettere e delle belle arti” nel ricordo del loro grande maestro [[Vittorio Alfieri]]<ref>R. Coaloa, ''La storiografia del Settecento e dell'Ottocento sulla questione colombiana'', in ''Atti del II Congresso Internazionale Colombiano, 2006, pp. 637-638 [http://www.colombodicuccaro.com/estratti/Coaloa.pdf online]</ref>. Nel [[1814]] senza porre il suo nome tradusse e pubblicò i “Cantici di Tirteo”<ref>G. Melzi, ''Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani '', Tomo III, S - Z, Torchi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano 1848, pp. 36-37 [http://books.google.it/books?id=IPooVrHUK-gC&pg=PA36&dq=PROVANA+DEL+SABBIONE+Luigi&hl=it&sa=X&ei=_dbxTq7dJ9D14QS7rJy0AQ&ved=0CEMQ6AEwBDgU#v=onepage&q=PROVANA%20&f=false online]</ref>.
Durante lo stesso anno entrò nell'
Il 18 dicembre [[1849]] fu nominato membro del Senato del Regno di cui ne fu il segretario dal 9 giugno [[1852]] al 21 novembre [[1853]].
|