Oracolo Nechung: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 8:
==Descrizione==
Nechung risulta storicamente il più antico [[oracoli tibetani|oracolo tibetano]], ed è considerato il più potente dall'
L'[[aristocrazia]] e il [[governo]] richiedono regolarmente i suoi responsi sulle questioni più importanti, come ad esempio gli accordi con l'[[Paese (area geografica)|estero]], mentre i [[monaco buddhista|monaci]] accedono alle sue certezze per aiutarsi nelle ricerche della [[reincarnazione]] di un insigne [[Lama (buddhismo)|Lama]] [[morte|defunto]].
Riga 18:
==Origini==
Le [[Origine|origini]] di Nechung si perdono nella [[leggenda]].
Si narra che [[Pehar]] vivesse dapprima a est del [[Lago Kokonor]], fino a che [[Padmasambhava]] lo portò al [[Samye|Monastero di Samye]], dove sorsero molte sue raffigurazioni con tre teste e sei braccia, con l'
Un'altra [[leggenda]] invece sostiene che fu portato a [[Samye]] quale [[Divinità|divinità tutelare]] dei suoi patrimoni terreni, divenendo poi protettore del [[Bön]] secondo i voleri di un certo Tara Lugong, che prese possesso della scuola di meditazione dei Bhaţa Hor, una [[tribù]] [[Uiguri|uigura]] stanziata vicino a [[Kanchow]] intorno alla fine dell'[[VIII secolo]].
Riga 27:
Durante la consueta [[cerimonia]] di consultazione, il [[medium]] indossa un costume pesante trentacinque chilogrammi costituito di vari strati di [[stoffa]], ricoperti a loro volta da una veste di [[broccato]] antico. Sul petto ha uno specchio contornato da turchesi e ametiste. Inoltre indossa un'armatura a cui sono fissati quattro bandiere e tre stendardi con simboli di vittoria, e un casco di quindici chili che in passato ne pesava oltre quaranta. Oltre ad un impiego cerimoniale, questo elmo così consistente ha la funzione di proteggere la testa dell'[[oracolo]] durante le fasi più violente della crisi a cui è soggetto.
Quando il [[medium]] è posseduto da [[Dorje Drakden]] entra infatti in un notevole stato di furia e veemenza, in cui le bave quasi gli giungono alla bocca, mentre gli occhi sbarrati si iniettano di [[sangue]]: in questo momento si dice che acquisisca una forza sovrumana che tale da sollevare pesi immani e piegare sbarre di ferro. Violenti scuotimenti e contorcimenti del corpo, convulsioni, mutamenti dell'
Mentre si agita, getta sementi in segno di benedizione a coloro che gli stanno attorno, e il collasso improvviso e conseguente la perdita di coscienza risultano il segno tangibile della separazione tra lui e [[Dorje Drakden]].
Riga 38:
==Dorje Shugden==
{{vedi anche|Dorje Shugden}}
Nel [[1975]] il [[Tenzin Gyatso|XIV Dalai Lama]], dopo lunghe e attente considerazioni, bandì il culto di [[Dorje Shugden]], [[divinità]] [[Buddhismo Vajrayana|tantrica]] il cui [[culto]] risale al [[XVII secolo]], descrivendola come un [[demone]] dal temibile potere. L'
==L'
Attualmente, il [[medium]] dell'[[oracoli tibetani|oracolo]] è [[Thubten Ngodup]], insediato nel [[1987]] e discendente di un celebre [[lama (buddhismo)|lama]] [[Buddhismo Vajrayana|tantrico]], Nga-dak Nyang-relwa.
| |||