Cesare Teofilato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 29:
Nasce da Tommaso, medico chirurgo di [[Francavilla Fontana]] e da Luisa Marzo, insegnante di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].
 
Nel 1904 aderisce al [[Partito Socialista Italiano]] e si iscrive alla [[massoneria]] nel 1909<ref> N. M. Ditonno, ''Cesare Teofilato (1881-1961)'', in: Studi salentini (1986-1987)</ref> dalla quale, dopo pochi anni, uscì, riprovandone il segreto, non mai lo spirito. Collabora con l<nowiki>'</nowiki>''[[Avanti!]]'' e con il ''Corriere delle Puglie''. Dal 1910 al 1924, insegnante elementare a Sava, fino al volontario allontanamento dalla scuola in seguito alla introduzione delle riforme previste dalla legge Gentile. Durante il I Congresso Pugliese del Libero Pensiero, (Lecce, 25 nov 1923) ed in qualità di console-delegato per l' Italia dell'[[Associazione nazionale del libero pensiero "Giordano Bruno"]] con sede a Bruxelles, legge la relazione "Difendiamo la Scuola". Fondò e diresse " La Scuola Libera" a Francavilla Fontana, (1913-1915) rassegna di coltura e di educazione popolare, sospesa per la IV Guerra di Indipendenza Italiana, alla quale partecipò.
Viene considerato "scrittore del libero pensiero"<ref> E. Marciano, ''Almanacco civile anticlericale'', III (Firenze) 1915</ref> e "libertario indipendente"<ref>G. Trisolino, ''Libertino e libertario: la poesia dell'anarchico Cesare Teofilato'', presentazione di Mario Marti, Longo ed., Ravenna 1991</ref>. Aderisce alla [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro]] nel 1919. Arrestato per ragioni politiche nel 1926, è rilasciato l'anno seguente. Per ragioni politiche, nel 1943, viene nuovamente tradotto in carcere a Bari, insieme, tra gli altri, al Calogero, al De Ruggiero e a [[Tommaso Fiore]]. Ebbe tenaci amori: la sua prima compagna lo accompagnò e lo sostenne nel duro ventennio che precedette la ripresa del 1944; morta nel 46, egli restò solo e disorientato. Nel 1947, un incontro fortuito con giovanissima donna, lo rende padre di bellissima figliolanza. Questi elementi biografici non sono forse da trascurare per la più completa conoscenza del poeta e per seguire l'evoluzione della sua arte, che dal campo dei "veristi" e dei "ribelli" a intonazione sociale, a scatti antireligiosi.
 
Riga 117:
* Roberto Caracciolo e l'Eloquenza Sacra, 1925, archivio Teofilato.
* Processo De Marchis (Giulia da Sepino), 1926, archivio Teofilato.
* Cenni su l' Arte musicale nell'antica Taranto, 1926, archivio Teofilato.
* Pietro d'Abano e l'Astrologia, 1927, archivio Teofilato.
* La Donazione di Costantino - in lingua greca, 1927, archivio Teofilato.
Riga 224:
* ANGELI AMANTI, poemetto giovanile in V canti, Francavilla F. marzo-agosto 1900, archivio Teofilato.
* LYRICA, 23 liriche dal 1940 al 1954, Francavilla F., archivio Teofilato.
 
 
§ ''Tutte le suddette opere edite e non, sono presenti nell'archivio Teofilato mentre, l'elenco completo delle pubblicazioni di Cesare Teofilato, è consultabile sulla bio-bibliografia redatta da Nunzia M. Ditonno e pubblicata su "Studi Salentini" LXIII - LXIV (1986-87).''