Foro siracusano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 36:
 
== Storia ==
In epoca greca l'area divenne il punto di congiunzione tra l'[[isola di Ortigia]] e il quartiere [[Acradina]] e per questo diventò agorà forse per volontà di [[Gelone]]<ref>{{Cita web|autore = B. Garozzo|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/siracusa_(Enciclopedia_dell'_Arte_Antica)/|titolo = SIRACUSA, Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)|accesso = |editore = |data = 17 novembre 2014}}</ref>. Questa funzione rimase invariata anche nella successiva epoca romana quando furono costruiti altri edifici pubblici.
Sino al 1910 l'area era una piazza d'armi, per poi essere trasformata in giardino pubblico grazie all'architetto Luigi Mauceri che inserì il nuovo progetto dell'aera nel piano regolatore.