Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
:::Sono d'accordo. Per me, che sono un perfetto profano ignorante, è l'epitome dell'illuminismo in genere e l'unica cosa che ricordo di Kant dei miei pietosi studi liceali di filosofia, fatti con un pessimo insegnante. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 09:34, 19 set 2017 (CEST)
La citazione si può salvare: basta contestualizzarla opportunamente nell'articolo, come peraltro suggerisce [[WP:CITIN]]. In testa all'articolo non si può vedere, è troppo lunga; se la policy dice massimo 300 caratteri, metterci una citazione da 1000 non sembra nemmeno giustificabile sulla base di [[WP:IGNORA]]. Se c'è una policy sulle citazioni un motivo ci sarà: l'introduzione deve fornire una versione concisa ma completa della voce stessa e la citazione iniziale (quando esiste) deve andare in quella direzione. (Ammesso e non concesso che una citazione iniziale possa servire, e io personalmente penso sia una cattiva idea a prescindere.) Se la citazione è essenziale per capire la voce, è peraltro vero che non è essenziale che stia all'inizio. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 11:38, 19 set 2017 (CEST)
::Se la citazione sta all'inizio il lettore è subito avviato alla comprensione della voce. Ma poi perché se è troppo lunga ("troppo" rispetto a che cosa? a quale metro di riferimento? estetico?) come citazione iniziale perché non lo è più nel corpo della voce? A mio giudizio la regola della lunghezza delle citazioni iniziali è una delle maggiori fonti delle inutili discussioni di lana caprina su WP.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:03, 20 set 2017 (CEST)
|