Kingsman: Secret Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore di battitura
m Fix link puntanti a disambigue
Riga 73:
Liberamente tratto dalla [[Miniserie (fumetto)|miniserie a fumetti]] ''The Secret Service'' (2012-2013) scritta da [[Mark Millar]] ed illustrata da [[Dave Gibbons]], il film ruota attorno ad un ragazzo di strada ([[Taron Egerton]]) addestrato dal suo mentore ([[Colin Firth]]) a diventare un Kingsman, ovvero un [[agente segreto]] indipendente dotato dei modi e dello charme di un perfetto ''gentleman'' inglese. Il film contiene numerose citazioni e riferimenti ai classici [[film di spionaggio]] e ai [[film di James Bond]].
 
Oltre ad Egerton e Firth, il film comprende nel [[cast (spettacolo)|cast]] anche [[Samuel L. Jackson]] e [[Sofia Boutella]] nel ruolo degli [[Antagonista|antagonisti]], con [[Mark Strong]], [[Michael Caine]], [[Sophie Cookson]] e [[Mark Hamill]] in ruoli di supporto. Scritto da Vaughn assieme alla sua abituale collaboratrice [[Jane Goldman]], il film segna la quarta [[Adattamento cinematografico|trasposizione cinematografica]] di un fumetto del [[Millarworld]], la terza diretta o prodotta da Vaughn dopo ''[[Kick-Ass (film)|Kick-Ass]]'' (2010) e ''[[Kick-Ass 2 (film)|Kick-Ass 2]]'' (2013).
 
Presentato in anteprima il 13 dicembre 2014, il film è stato distribuito a partire dal 29 gennaio [[2015]] nel Regno Unito e dal 15 febbraio negli Stati Uniti. Ha ricevuto un'accoglienza positiva da parte della critica ed ha incassato 414 milioni di dollari a livello globale, diventando il film più remunerativo del regista. Nel 2015, ha vinto l'[[Empire Awards per il miglior film britannico|Empire Award per il miglior film britannico]].
Riga 80:
 
==Trama==
[[1997]]. Durante una missione in [[Medio Oriente]], l'[[agente segreto]] Harry Hart, dal [[nome in codice]] di "[[Galahad]]", vede morire il suo giovane protetto a causa di un suo errore. Tornato in [[Inghilterra]], consegna personalmente una [[medaglia d'onore]] alla vedova del caduto e all'orfano, Eggsy, dicendo loro che, se un giorno dovessero aver bisogno di aiuto, dovranno chiamare il numero inciso sul retro della medaglia.
 
Diciassette anni dopo, l'agente [[Lancillotto]] viene ucciso da Gazelle, assassina con micidiali [[protesi]] al posto delle gambe, mentre tenta di salvare il professore universitario James Arnold, rapito da ignoti. Il mandante segreto del rapimento e capo di Gazelle è Richmond Valentine, un eccentrico miliardario [[Ecologia|ecologista]] genio dell'[[informatica]]. Arnold è solo l'ultimo di una serie di [[Very Important Person|VIP]] e [[Capo di Stato|capi di Stato]] di tutto il mondo, tra cui anche il [[Presidente degli Stati Uniti]], che Valentine rapisce o incontra in gran segreto per esporre loro un misterioso piano.
 
Nel frattempo, l'ormai adolescente Eggsy vive in un quartiere povero di [[Londra]] con la sorellastra infante, la madre [[Alcolismo|alcolizzata]] ed il patrigno [[Violenza domestica|abusivo]]. Nonostante sia talentuoso e intelligente, Eggsy ha abbandonato i [[Royal Marines]] e vive una vita da disoccupato senza alcuna ambizione. Dopo essere stato arrestato per un furto d'auto, decide di chiedere aiuto chiamando il numero dietro alla medaglia che gli era stata regalata anni or sono. Immediatamente viene liberato da Hart, che gli rivela l'esistenza della Kingsman, un'agenzia di servizi segreti indipendente fondata nel [[1919]] da facoltosi privati che avevano perso i loro eredi nella [[Prima guerra mondiale]]. Così come Galahad e Lancillotto, tutti gli agenti portano i nomi dei [[Cavalieri della Tavola Rotonda]], poiché un Kingsman deve incarnare i modi e i principi del moderno cavaliere, il ''[[gentiluomo|gentleman]]''. Intravedendo del potenziale in lui, lo invita a partecipare alle selezioni per diventare il nuovo agente Lancillotto. La sua scelta incontra subito l'ostilità [[Classismo|classista]] di [[Artù]], leader dei Kingsman, e degli altri candidati, rampolli di alta estrazione sociale capitanati dal candidato di Artù, Charlie. Nel frattempo, Hart si reca ad interrogare il professor Arnold, tornato in circolazione. Tuttavia, un [[circuito integrato|chip]] sottocutaneo innestato nella nuca del professore fa esplodere la testa a quest'ultimo ed Hart entra in [[coma]] dopo essere stato ferito in uno scontro a fuoco con gli uomini di Valentine.
 
Nei mesi seguenti, le prove di selezione organizzate dall'agente [[Merlino]], eliminano (anche violentemente) i candidati uno dopo l'altro, lasciando solo Eggsy e una ragazza con cui ha stretto amicizia, Roxy. Ripresosi dal coma, Hart si reca sotto falsa identità ad interrogare Valentine, recentemente balzato agli onori della cronaca per aver distribuito gratuitamente a tutta la popolazione delle [[Carta SIM|SIM Card]] che donano Internet e telecomunicazioni illimitate. Il miliardario gli spiega di vedere l'umanità come un [[virus (biologia)|virus]] che affligge il pianeta Terra, ed il [[riscaldamento globale]] come una tentativo del pianeta di liberarsene. Alla Kingsman, Eggsy fallisce l'ultimo test, che consisteva nell'uccidere il cane che gli era stato affidato durante il corso, e quindi Roxy diventa il nuovo Lancillotto. Deriso da Artù per via delle sue umili origini, Eggsy fugge rubando la sua auto. Harry riprende il suo pupillo, dichiarandosi molto deluso da lui; gli rivela infatti che il colpo in questione era a salve e che tutte le morti avvenute durante le selezioni erano simulate.
 
Promettendo a Eggsy di sistemare tutto al suo ritorno, Hart segue gli indizi raccolti su Valentine fino in [[Kentucky]], ad una messa di un [[Fondamentalismo cristiano|gruppo fondamentalista cristiano]] dove, a sua insaputa, il miliardario e Gazelle stanno conducendo un esperimento. Con un comando a distanza, i due emanano un segnale dalle SIM card che fa scatenare una furia omicida in tutte le persone nella chiesa, Hart incluso. Sotto gli sguardi dei Kingsman (che assistono alla scena attraverso una telecamera posta negli occhiali di Harry) e dei due antagonisti, si consuma una carneficina di cui l'agente segreto è il solo sopravvissuto. Tornato in sé e sconvolto da quanto successo, Hart viene affrontato da Valentine, il quale gli spiega di voler trasmettere lo stesso segnale su scala globale attraverso dei [[Satellite artificiale|satelliti]], in modo da ridurre il problema della [[sovrappopolazione]] e ripopolare la Terra con i capi di stato e i VIP che si sono schierati dalla sua parte. Una volta terminato di spiegare il suo piano, Valentine fredda Hart sparandogli in testa.
Riga 96:
==Produzione==
===Sviluppo===
Il progetto nacque da una discussione al [[bar]] tra [[Mark Millar]] e [[Matthew Vaughn]], in cui entrambi si lamentavano del fatto che i [[film di spionaggio]] fossero diventati "troppo seri" e progettavano di realizzarne "uno divertente come i vecchi [[Film di James Bond|film di Bond]]".<ref name="Collura">{{cita web|nome=Scott|cognome=Collura|titolo=Matthew Vaughn Talks Choosing "Kingsman: The Secret Service" Over "X-Men: Days of Future Past", Changing the Comic, and Bringing Fun Back to Spy Movies|url=http://www.ign.com/articles/2014/11/20/matthew-vaughn-talks-choosing-kingsman-the-secret-service-over-x-men-days-of-future-past-changing-the-comic-and-bringing-fun-back-to-spy-movies||data=|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=10 settembre 2015|lingua=en}}</ref> Millar sviluppò poi l'idea nella sua [[Miniserie (fumetto)|miniserie a fumetti]] ''[[The Secret Service]]'', illustrata da [[Dave Gibbons]] ed edita da [[Marvel Comics]] tra il [[2012]] e il [[2013]].<ref name="Collura"/>
 
Nel frattempo, Vaughn era impegnato nella stesura del [[trattamento (cinema)|trattamento]] di ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'', sequel di ''[[X-Men - L'inizio]]'' che aveva diretto nel [[2011]].<ref name="Collura"/> Durante il processo di scrittura, ispirato dalla lettura della miniserie di Millar, finì anche per scrivere assieme alla sua abituale collaboratrice [[Jane Goldman]] la sceneggiatura dell'[[adattamento cinematografico]] di ''The Secret Service'', che sottopose alla [[20th Century Fox]], per la quale stava già sviluppando ''Giorni di un futuro passato''.<ref name="Collura"/> Vista la concomitanza tra i due propri progetti, la Fox ha dato a Vaughn la possibilità di decidere a quale dei due film dedicarsi.<ref name=Collura/><ref name="Vaughn">{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2014/11/20/matthew-vaughn-rivela-perche-rinuncio-x-men-per-kingsman/106245/|titolo=Matthew Vaughn rivela perché rinunciò a X-Men per Kingsman|editore=Badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=20 novembre 2014|accesso=20 novembre 2014}}</ref> Il regista ha preferito infine ''Kingsman'', abbandonando il ruolo di regista di ''Giorni di un futuro passato'' nell'ottobre [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.deadline.com/2012/10/matthew-vaughn-wont-direct-x-men-first-class-2-will-bryan-singer-replace-him/|titolo=Matthew Vaughn Won’t Direct ‘X-Men: First Class 2′; Will Bryan Singer Replace Him?|lingua=en|sito=Deadline|data=25 ottobre 2012}}</ref>
 
Vaughn ha definito la scelta come "la decisione più folle della mia vita, rinunciare a un gorilla da 800 milioni per fare ''Kingsman''. Ma ''Kingsman'' riflette di più la mia personalità".<ref name=Collura/><ref name="Vaughn"/> Ha dichiarato anche che lo ha aiutato a prendere una decisione il fatto che "prima o poi qualcuno si sarebbe svegliato ed avrebbe fatto un film di spionaggio divertente. E a quel punto avrò scritto una sceneggiatura fantastica che nessuno vorrà più fare".<ref name=Collura/><ref name="Vaughn"/>
Riga 198:
Ancora più critico è Jason Ward di ''[[The Guardian]]'', che scrive: "ogni cosa in ''Kingsman'' esiste per il solo motivo di mascherare la sua natura [[Conservatorismo negli Stati Uniti d'America|conservatrice]]", criticando inoltre la scelta di paragonare la teoria ecologista di Valentine con gli "assurdi piani dei cattivi di James Bond, così da ridicolizzare ancora una volta gli ambientalisti".<ref>{{cita news|cognome=Ward|nome=Jason|titolo=Is Kingsman the most conservative comedy this century|url=http://www.theguardian.com/film/filmblog/2015/jan/27/is-kingsman-the-most-conservative-comedy-this-century|pubblicazione=''[[The Guardian]]''|data=27 gennaio 2015|lingua=en}}</ref> Similmente, secondo Ignatiy Vishnevetsky di ''The A.V. Club'', "''Kingsman'' è in realtà ben più reazionario dei vecchi film che cita".<ref>{{cita web|titolo=Kingsman is a slick, gory spy pastiche—just don't think about it too hard|url=http://www.avclub.com/review/kingsman-slick-gory-spy-pastichejust-dont-think-ab-215090|accesso=2016-01-02|lingua=en}}</ref>
 
Il film è stato oggetto di alcune critiche riguardanti la presunta [[misoginia]] della scena finale, in cui Eggsy, dopo aver ucciso Valentine, si reca dalla principessa svedese (che gli aveva promesso [[sesso anale]] nel caso fosse riuscito a salvare il mondo) a "riscuotere" la sua ricompensa; il regista ha difeso la scena definendola un citazione-parodia delle allusioni sessuali presenti in diversi [[film di James Bond]] come ''[[Moonraker - Operazione spazio]]'' o ''[[La spia che mi amava (film)|La spia che mi amava]]'' e che essa andava intesa solamente come una battuta in linea con lo spirito "eccessivo e divertente [del film] [...] [anziché] in senso offensivo o misogino".<ref>{{cita web|cognome=Sullivan|nome=Kevin P.|titolo=''Kingsman'' director Matthew Vaughn reveals the secrets behind the church scene, ''that'' sex joke, and more|url=http://www.ew.com/article/2015/02/13/kingsman-director-matthew-vaughn-reveals-secrets-behind-church-scene-sex-joke-and|sito=[[Entertainment Weekly]]|accesso=16 febbraio 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/02/21/kingsman-secret-service-il-regista-sul-finale-controverso-e-le-accuse-di-misoginia/117624/|titolo=Kingsman: Secret Service, il regista sul finale controverso e le accuse di misoginia|sito=badtaste.it|autore=Mirko D'Alessio|data=21 febbraio 2015|accesso=2 marzo 2016}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==