Cattedrale di Segovia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Corretto: "un impressionante"
Riga 27:
La costruzione fu iniziata nel [[1525]] secondo il progetto di [[Juan Gil de Hontañón]]. Fu consacrata nel [[1768]]. Demolita l'antica cattedrale di santa Maria nel [[1520]] durante la guerra dei [[Comuneros]], per la vicinanza all'Alcázar, il chiostro - pebra di [[Juan Guas]] - e altri elementi furono recuperati e riutilizzati nel nuovo edificio. La pianta prevede tre navate e [[Deambulatorio|ambulacro]].
 
Il transetto è coperto da una cupola progettata da [[Pedro de Brizuela]] nel [[XVII secolo]]. Fra le cappelle si distinguono quella del Santissimo Sacramento, con un magnifico ''[[retablo]]'' di [[José de Churriguera]], e quella di sant'Andrea, con un' impressionante trittico di scuola fiamminga di [[Ambrogio Benzone]]; e quella della Deposizione con uno straordinario Cristo deposto, di [[Gregorio Fernández]].
 
L'altar maggiore, opera di [[Francesco Sabatini]], è dedicato alla Regina della Pace. È adornato da statue dei santi segoviani san Frutos, san Geroteo, san Valentino e santa Engracia. Il Coro conserva gli stalli gotici dell'antica cattedrale ed è fiancheggiato da due grandi [[organo a canne|organi]] barocchi, del secolo XVIII.