Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Inserito link a server virtuale preconfigurato |
||
Riga 48:
=== Server ===
[[File:Setiathomeversion4point45.png|thumb|right|Immagine del progetto Seti@home]]
La parte centrale dell'applicazione è composta dalla parte "server", i cui vari compiti possono essere eseguiti su una o più macchine in modo da poter gestire progetti anche molto grandi. Il server non si occupa di eseguire i calcoli, bensì di coordinare le operazioni dei client e gestire il database dei risultati. Il server include funzioni come la ''ridondanza omogenea'' (mandare la stessa unità di lavoro a piattaforme simili), ''l'anteprima dell'unità'' (inviare informazioni al server prima che l'unità sia stata calcolata completamente) e la ''pianificazione locale'' (preparare nuove unità di lavoro prima che il computer abbia terminato quelle correnti e creare unità su richiesta). Un server Boinc è un tipico server [[LAMP|Lamp]], su cui è possibile installare, attraverso Git, le componenti necessarie per creare l'infrastruttura: gli amministratori di Boinc hanno anche provveduto a creare una [[macchina virtuale]] già preconfigurata e pronta a far partire un progetto di calcolo distribuito.<ref>https://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/VmServer</ref>
=== Client ===
|