Mignanego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m warnfile Adding:pt |
|||
Riga 87:
È possibile visitare il ''Santuario della Vittoria'' eretto nella seconda metà del [[XVIII secolo]] in ricordo della battaglia del passo del Pertuso in cui le truppe genovesi aiutate dalle popolazioni locali ebbero la meglio sull'esercito franco-savoiardo di Carlo Emanuele I. Il Santuario fu distrutto nel [[1747]], per evitare che diventasse rifugio degli Austriaci, e poi ricostruito nel [[1751]].
==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Michele Malfatti<!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=14/06/04 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune=010 7720078 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=protocollo@comunedimignanego.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
Il sindaco è stato eletto in una lista di centro-sinistra.
Mignanego fa parte del Consorzio Territori Tavola Bronzea Alta Valle Polcevera insieme ad altri quattro comuni liguri.
|