Gustav Weil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Primi studi e viaggi: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
→Lavori accademici: eliminata ripetizione |
||
Riga 30:
Tale aberrante intervento, per nulla rispettoso dell'opera,causò a Weil non poca frustrazione.
Il secondo grande lavoro di Weil fu "''Mohammed, der Prophet''" (Stuttgart, 1843), sulla vita di [[Maometto]], per la compilazione del quale egli ebbe il grande merito di essere stato il primo ad attingere direttamente alle fonti più antiche presenti in Europa. Non era
Mentre proseguiva i suoi studi e le sue ricerche, Weil pubblicò la sua "''Historisch-Kritische Einleitung in den [[Koran]]''" ([[Bielefeld]] e [[Lipsia]], 1844 e 1878), come supplemento alla traduzione del [[Corano]] curata da Ullman, e la traduzione della più antica fonte originale della biografia di Maometto, "''Leben Mohammed's nach Muhammed ibn Isḥaḳ, Bearbeitet von Abd el-Malik ibn Hischâm''" (Stuttgart, 2 voll., 1864). Tre ulteriori saggi devono essere ricordati: uno sulla pretesa [[epilessia]] di Maometto su cui ha a lungo discettato l'[[orientalistica]] più [[Antislamismo|anti-islamica]] (su ''Journal Asiatique'', luglio 1842); il secondo, intitolato "''Supposed Lie of Mohammed''" (ibidem, maggio 1849); e l'ultimo sulla questione del preteso analfabetismo di Maometto (su: "''Proceedings of the Congress of Orientalists at Florence''", i. 357). A essi devono essere aggiunte le "''Biblische Legenden der Mohammedaner''" ([[Frankfort]], 1845), in cui Weil prova l'influenza delle leggende rabbiniche sulla religione dell'[[Islam]].
|