Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Boboviz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Boboviz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== Storia ==
Il progetto BOINC è iniziato nel febbraio 2002 e la prima versione è stata distribuita il 10 aprile 2002. Il primo progetto BOINC-based è stato [[Predictor@home]], partito il 9 giugno 2004. BOINC è stato sviluppato da un team presso lo Space Sciences Laboratory della [[University of California, Berkeley]] diretto da David Anderson, il quale dirige anche SETI@home: infattiil framework venne originariamente sviluppato per sostenere il progetto [[SETI@home]] che, fino ad allora, aveva usato una piattaforma dedicata. È finanziato dalla [[National Science Foundation]] attraverso i finanziamenti SCI/0221529,SCI/0438443 e SCI/0721124.
 
Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 266,566 volontari, 762,811 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 18.283 [[FLOPS|PetaFLOPS]] (alla data del 12 febbraio 2017)<ref>https://boinc.berkeley.edu/</ref>, rendendola la piattaforma di [[volunteer computing]] multidisciplinare più utilizzata al mondo.