World Community Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Boboviz (discussione | contributi)
Boboviz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
A fine agosto [[2016]] World Community Grid contava oltre 700.000 account di utenti, con oltre 3,2 milioni di dispositivi registrati. Durante il corso del progetto, fino a fine agosto 2016, sono stati donati quasi 1,3 milioni di anni di tempo di elaborazione e sono state completate oltre 2,9 miliardi di workunits<ref name="WCG" />.
== Progetti attivi ==
I progetti attivi al 2321 febbraiosettembre 2017 sono:
===OpenZika===
'''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/zika/overview.do OpenZika]''' è stato lanciato il 18 Maggio 2016 con lo scopo di identificare, mediante tecniche computazionali, farmaci potenzialmente utili per combattere il [[virus Zika]] nei soggetti infettati. Il progetto tende ad individuare, tramite l’uso del software AutoDock VINA sviluppato dall’Olson Laboratory presso lo [[Scripps Research Institute]], quali composti chimici, tra i milioni analizzati, possano interferire efficacemente con quelle proteine del virus Zika che ne permettono la replicazione e la diffusione nel corpo umano. I risultati dello screening saranno resi pubblici e disponibili a tutti i ricercatori impegnati nella ricerca di trattamenti contro il virus Zika.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.worldcommunitygrid.org/research/zika/overview.do|titolo=Research: OpenZika: Project Overview|accesso=27 agosto 2016}}</ref>
Riga 33:
 
=== Microbiome Immunity ===
[https://www.worldcommunitygrid.org/research/mip1/overview.do Microbiome immunity] si occupa di analizzare e studiare il [[microbioma]] dell'essere umano, ancora poco conosciuto.
 
== Progetti intermittenti ==