Unione CDU/CSU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ risultati |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
I due partiti inoltre sono entrambi membri del [[Partito Popolare Europeo]] e dell'[[Unione Democratica Internazionale]], e gli [[Eurodeputato|eurodeputati]] di entrambi i partiti sono iscritti al [[gruppo del Partito Popolare Europeo]].
==
=== Capigruppo del gruppo parlamentare ===
{| class="wikitable"
| style="background:#FFDEAD;" align="center" colspan="4" | '''Elenco dei capigruppo dell'Unione CDU/CSU'''
! width="200" style="background:#FFDEAD;" | Nome
! width="150" style="background:#FFDEAD;" | Entrata in carica
! width="150" style="background:#FFDEAD;" | Fine dell'incarico
! width="50" style="background:#FFDEAD;" | Giorni
|- style="background:#FFF8DC;"
|[[Konrad Adenauer]]
| align="center" |1 settembre1949
| align="center" |15 settembre 1949
| align="center" |14
| colspan=3 align="center" | ''vacante''
| align="center" |6
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Friedrich Holzapfel]]
| align="center" |21 settembre 1949
| align="center" |30 settembre 1949
| align="center" |9
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Heinrich von Brentano]]
| align="center" |30 settembre 1949
| align="center" |7 giugno 1955
| align="center" |2076
|-
| colspan=3 align="center" | ''vacante''
| align="center" | 8
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Heinrich Krone]]
| align="center" |15 giugno 1955
| align="center" |24 novembre 1961
| align="center" |2354
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Heinrich von Brentano]]
| align="center" |24 novembre 1961
| align="center" |14 novembre 1964
| align="center" |1086
|-
| colspan=3 align="center" | ''vacante''
| align="center" | 17
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Rainer Barzel]]
| align="center" |1 dicembre 1964
| align="center" |9 maggio 1973
| align="center" |3081
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Kurt Georg Kiesinger]] (''ad interim'')
| align="center" |9 maggio 1973
| align="center" |17 maggio 1973
| align="center" |8
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Karl Carstens]]
| align="center" |17 maggio 1973
| align="center" |1 dicembre 1976
| align="center" |1294
|-
| colspan=3 align="center" | ''vakant''
| align="center" | 12
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Helmut Kohl]]
| align="center" |13 dicembre 1976
| align="center" |4 ottobre 1982
| align="center" |2121
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Alfred Dregger]]
| align="center" |4 ottobre 1982
| align="center" |25 novembre 1991
| align="center" |3339
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Wolfgang Schäuble]]
| align="center" |25 novembre 1991
| align="center" |29 febbraio 2000
| align="center" |3018
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Friedrich Merz]]
| align="center" |29 febbraio 2000
| align="center" |24 settembre 2002
| align="center" |938
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Angela Merkel]]
| align="center" |24 settembre 2002
| align="center" |21 novembre 2005
| align="center" |1154
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Volker Kauder]]
| align="center" |21 novembre 2005
| align="center" |
| align="center" |{{Età in giorni|2005|11|21}}
|}
== Risultati elettorali ==
[[Immagine:Union Landtage.svg.png|miniatura|''Länder'', in cui l'Unione è
{{legenda|#808080|partito di opposizione nel ''Landtag''}}
{{legenda|#4D4D4D|''[[junior party]]'' in un governo di coalizione}}
{{legenda|#000000|in un [[governo monocolore]] o è il partito leader della coalizione, ed esprime il [[capo del governo]]}}]]
{| class="wikitable"
|- style="background:#B3B7FF
▲|-
! colspan="5" | Risultati elettorali complessivi<ref>{{cita web|url=https://www.bundeswahlleiter.de/bundestagswahlen/2017.html|titolo=Risultati delle elezioni federali|lingua=de}}</ref>
|- style="background:#FFEBAD
▲|-
! Anno
! Voti
|