Immacolata Concezione (Giambattista Tiepolo Madrid): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio unificatore unicode |
m Risolvo disambigua Torre d'avorio in Torre d'avorio (titolo di Maria) tramite popup |
||
Riga 14:
Il dipinto è uno delle sette [[pale d'altare]] commissionate nel marzo 1767 da [[Carlo III di Spagna|Carlo III]], re di Spagna, per la chiesa di San Pascual in [[Aranjuez]], allora in costruzione. La struttura era in origine un monastero francescano assegnato successivamente alle suore concezioniste. Entrambi gli ordini promuovevano il culto dell'Immacolata Concezione. Il dipinto è ora conservato al museo del Prado, a Madrid.
<ref name="Prado">{{Cita web|titolo=The Immaculate Conception|url=https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-work/the-immaculate-conception/8da40987-dd6b-4bb3-ab0e-4210ecb6495e?searchid=8f65637c-cebb-11b8-25f0-f200066f6046|editore=[[Prado Museum]]}}</ref><ref name="Christiansen">Christiansen, Keith, ed. </ref><ref name="Seydl">{{Cita libro|cognome=Seydl|nome=Jon L.|titolo=Giambattista Tiepolo: Fifteen Oil Sketches
== Antefatto ==
Riga 27:
[[File:Giovanni_Battista_Tiepolo_-_Allegory_of_the_Immaculate_Conception_-_NGI.353.jpg|sinistra|miniatura|''Allegoria dell'Immacolata Concezione'', 1769 circa, [[Galleria nazionale d'Irlanda|National Gallery of Ireland]]<ref name="NGI">{{Cita web|titolo=Allegory of the Immaculate Conception|url=http://onlinecollection.nationalgallery.ie/view/objects/asitem/items@null:7668?t:state:flow=f1d8dba8-0a17-43c5-81ab-3ab94a2d4e10|editore=[[National Gallery of Ireland]]}}</ref>]]
[[File:Giovan_battista_tiepolo,_bozzetti_per_la_chiesa_di_san_pascual_baylon_ad_aranjuez,_1767,_01.JPG|destra|miniatura|''Modello'', 1767, [[The Courtauld Institute of Art|Courtauld Institute of Art]]<ref name="Christiansen" /><ref>{{Cita web|titolo=Immaculate Conception|url=http://www.artandarchitecture.org.uk/images/gallery/99f6cd26.html|editore=[[Courtauld Institute of Art]]}}</ref>]]
Altri simboli dell'Immacolata Concezione sono le nuvole, i [[Cherubino|Cherubini]], i gigli e una rosa, fiori spesso associati a Maria. La colomba in volo sopra la sua testa simboleggia lo [[Spirito Santo]], mentre i gigli e la rosa sono i suoi simboli tipici: i primi rappresentano la sua purezza, la seconda è il simbolo di Maria, Regina del Cielo e della terra.<ref>[http://campus.udayton.edu/mary/rosarymarkings36.html Koehler, S.M., Rev.]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.encyclopedia.com/doc/1G2-3402800275.html|titolo=Madonna, Religious|editore=www.encyclopedia.com|data=2004|accesso=13 gennaio 2016}}</ref><ref>''Divine Mirrors: The Virgin Mary in the Visual Arts'' by Melissa R. Katz and Robert A. Orsi 2001 {{ISBN|0-19-514557-7}}
Il globo simboleggia il mondo intero, mentre la luna crescente e la corona di stelle sono simboli tradizionali della "donna vestita di sole" (Virgo in Sole) descritta in [[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse 12:1-2]]. La luna è inoltre un antico simbolo di castità, derivato dalla dea romana Diana. Così come la luna riceve luce dal sole, la grazia di Maria deriva da Cristo, suo figlio. L'obelisco alla sua destra brilla di luce solare e allude ai simboli tradizionali legati all'Immacolata Concezione associati alla [[Torre di Davide]] e alla [[Torre d'avorio (titolo di Maria)|Torre d'avorio]], evocando inespugnabilità e purezza.
Il serpente calpestato da Maria ha una mela in bocca, e rappresenta il serpente del [[Giardino dell'Eden]] e il peccato originale. Un ramo di palma e uno specchio appaiono sotto i suoi piedi. La palma rappresenta la vittoria di Maria, mentre lo specchio è un ulteriore rimando alla sua purezza.▼
▲
Questa rappresentazione dell'Immacolata Concezione si originò in Spagna a opera di [[Francisco Pacheco del Río|Francisco Pacheco]], divenendo poi popolare in tutta Europa<ref>''Our Lady in Art'' by Katherine Lee Rawlings Jenner 2009 {{ISBN|1-103-32689-9}} pages 3-9</ref> Tiepolo dipinse un'altra versione dell'opera nel 1734 per la chiesa francescana di [[Chiesa di Santa Maria in Araceli|Santa Maria in Araceli]], [[Vicenza]]. In quella versione Tiepolo dipinse la Vergine come una giovane ragazza nello stile già impostato da [[Guido Reni]] e [[Bartolomé Esteban Murillo]], seguaci di Pacheco. Il dipinto è ora conservato presso il museo civico di Vicenza al [[Palazzo Chiericati]].<ref>{{Cita web|titolo=Immaculate Conception|url=http://www.museicivicivicenza.it/en/mcp/opera.php/9680|editore=[[Musei Civici Vicenza]]}}</ref> Nella seconda versione invece Maria è rappresentata solennemente, concordemente all'austera tradizione alcantarina.▼
▲Questa rappresentazione dell'Immacolata Concezione si originò in Spagna a opera di [[Francisco Pacheco del Río|Francisco Pacheco]], divenendo poi popolare in tutta Europa<ref>''Our Lady in Art''
Tiepolo dipinse cinque modelli per le sue pale d'altare, ora conservati presso il [[The Courtauld Institute of Art|Courtauld Institute of Art]] a [[Londra]] e sono considerati tra le sue opere più belle. Il modello per l'Immacolata Concezione differisce per molti aspetti dalla versione finale. In quest'ultima, Maria occupa più spazio e non è supportata dall'angelo alla sua sinistra. Si pensa che quell'angelo sia l'[[arcangelo Michele]] che, sconfiggendo Lucifero, predisse il ruolo di Maria come strumento di salvezza. L'angelo è presente in una bozza a olio completata in quel periodo, adesso alla [[Galleria nazionale d'Irlanda|National Gallery of Ireland]], considerata come la rappresentazione iconograficamente più complessa dell'Immacolata Concezione di Tiepolo. Il triangolo rappresenta la [[Trinità (cristianesimo)|trinità]].<ref>{{Cita web|titolo=A complex allegorical work by Tiepolo|url=http://storyscope7test.ssl.co.uk/objectstories/2449|editore=Storyscope}}</ref>
== Note ==
{{
== Altri progetti ==
|