15P/Finlay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LinkFontiComete |
+ template cometa |
||
Riga 31:
La '''Cometa Finlay''', formalmente '''15P/Finlay''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria di [[Giove (astronomia)|Giove]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets
|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf|accesso=7 settembre 2008}}</ref>, scoperta da [[William Henry Finlay]] dall'Osservatorio del [[Capo di Buona Speranza|Capo]] il 26 settembre 1886.
La prima [[orbita parabolica]] fu calcolata nel 1886 e furono trovate alcune similarità con quella della cometa allora [[Cometa perduta|perduta]] [[54P/de Vico-Swift-NEAT|C/1844 Q1]] (de Vico) del 1844. [[Lewis Boss]] del ''[[Dudley Observatory]]'' di [[Schenectady]] raffinò l'orbita tenendo conto delle perturbazioni planetarie, giungendo alla conclusione che le due comete non potessero essere lo stesso oggetto.
Riga 45 ⟶ 44:
È stato previsto che gli incontri tra la Terra e la giovane coda della cometa possano originare degli sciami meteorici nel periodo compreso tra il 2001 ed il 2050, negli anni corrispondenti al passaggio al perielio della cometa<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://feraj.narod.ru/Radiants/Predictions/1901-2100eng/Finlayids1901-2100eng.html
|titolo=Finlayids 1901-2100|accesso=
== Note ==
Riga 53 ⟶ 52:
{{LinkFontiComete}}
* {{cita web|http://cometography.com/pcomets/015p.html|La cometa 15P/Finlay sul: ''Kronk's Cometography''|lingua=en}}
{{Cometa|precedente=14P/Wolf|successiva=16P/Brooks}}
{{Portale|sistema solare}}
|