Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +W |
wikificazione |
||
Riga 1:
{{Infobox Linee ferroviarie in Italia
|nome=Ferrovia Suzzara-Ferrara
|mappa=
|soprannome=
|inizio=Suzzara
|fine=Ferrara
|inaugurazione=
|inaugurazione2=
|chiusura=
|gestore=[[Ferrovie Emilia Romagna]]
|gestore2=
|lunghezza=
|regioni=[[Lombardia]]<br>[[Emilia-Romagna]]
|scartamento=normale
|elettrificata=
|diramazioni=
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|tracciato=
}}La '''ferrovia Suzzara-Ferrara''' è una delle linee [[ferrovia]]rie più vecchie d'[[Italia]]: la sua costruzione risale infatti alla fine del [[XIX secolo]].
Oggi è una linea gestita dalla FER ([[Ferrovie Emilia Romagna]]) che svolge prevalentemente servizi locali tra Suzzara e Ferrara grazie ad [[automotrice|automotrici]] di tipo [[Automotrice ALn 668|ALn 668]] ed [[Automotrice ALn 663|ALn 663]]. Vi sono collegamenti diretti anche con le città di [[Bologna]] e [[Mantova]].
Durante il periodo estivo la linea assume una notevole importanza per il transito dei cosiddetti "treni del mare" che collegano le città di [[Brescia]], [[Bergamo]] e [[Cremona]] con la [[riviera romagnola|riviera Adriatica]], toccando le principali località della costa Romagnola ([[Ravenna]], [[Lido di Classe]], [[Lido di Savio]], [[Cervia]], [[Milano Marittima]], [[Cesenatico]], [[Gatteo|Gatteo a Mare]], [[Bellaria]], [[Igea Marina]], [[Rimini|Torre Pedrera]], [[Viserba]], [[Rimini]], Miramare, [[Riccione]], [[Misano Adriatico]], [[Cattolica (RN)|Cattolica]] e [[Gabicce Mare]]) fino a [[Pesaro]].
Tra i "treni del mare" spicca la famosa "Freccia Orobica" che collega Bergamo a Pesaro. Questi collegamenti, noti sin dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] rappresentano una valida alternativa all'[[automobile]] per tutti coloro che vogliono trascorrere una piacevole vacanza nell'assolata Romagna.
{{trasporto}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Italia|Suzzara]]
|