Javello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento da en.wiki |
note |
||
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Etiopia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale =
|Panorama = YabeloStreet1.jpg
Riga 47:
}}
'''Javello'''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Stefano Cecini|titolo=La realizzazione della rete stradale in Africa orientale italiana (1936-41)|editore=Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Università La Sapienza|url=http://dprs.uniroma1.it/sites/default/files/16.html}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Bollettino n. 54 del 2 agosto 1940|url=http://www.regioesercito.it/bollettini/08_40.pdf}}</ref> o '''Iavello'''<ref>{{cita web|titolo=La Campagna in Africa Orientale - Parte IIª - La perdita dell'Africa Orientale Italiana|url=http://www.lasecondaguerramondiale.it/africa_orie_02.php}}</ref> è una città dell'[[Etiopia]] meridionale, situato nell'[[Oromia]].
Il centro abitato viene chiamato anche Obda, prendendo il nome di una montagna nelle vicinanze.<ref name=NAI-web>{{cita pubblicazione|url=http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/xyz/ORTYA.pdf|titolo=Local History in Ethiopia|editore=The Nordic Africa Institute|accesso=2008-05-27}}</ref>
Riga 56:
== Storia ==
Durante la [[guerra d'Etiopia]] la divisione italiana Laghi entrò nel villaggio di Javello l'11 luglio 1936, ma venne poi ufficialmente occupato il 6 agosto 1936 dalle truppe sotto il comando di [[Giorgio Pollera]].
In seguito, 15 carri armati della guarnigione di Javello tentarono di sfondare le difese degli Alleati intorno a [[Mega (Etiopia)|Mega]], ma fallirono. Javello fu quindi occupata dagli Alleati due giorni dopo l'assalto corazzato del 22 febbraio 1941. L'[[hangar|aviorimessa]] che gli italiani avevano costruito a Javello fu smantellata nel 1952 e trasportata a [[Debre Zeyit]] per via aerea, dove venne rimontata per ospitare i nuovi aerei canadesi della [[Fairey Firefly]].<ref name=NAI-web/>
La missione luterana norvegese installò una chiesa missionaria a Javello nel 1950, anche se il personale fu poi accusato di aver compiuto pochi progressi nella conversione della gente del posto, in maniera simile ad altri missionari cristiani.
|