Discussioni utente:Demiurgo/Archivio4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 389:
:Spero che l'utente leggerà questo mio messaggio. Demiurgo è stato l'esecutore materiale, ma ho suggerito io lo spostamento della pagina sul castello di Ariano al titolo attuale. Allora, la cosa che mi premeva di più era eliminare quelle maiuscole in eccesso (nel corpo della pagina, infatti, ho volto in minuscolo anche "castello"). Diciamo quindi che "Castello normanno (Ariano Irpino)" dovrebbe anche andare bene, come titolo. Comunque, l'ufficialità della dizione "castello normanno" non la decide il fatto che il sito del comune la chiami così. "Castello Normanno" non è un nome proprio: è un sostantivo con un aggettivo, non sono stati cristallizzati insieme dall'uso, e l'aggettivo mi è sembrato irrilevante dal momento che Ariano non ha altri castelli. Posso indicare un paio di esempi in letteratura specializzata in cui si parla semplicemente di "castello di Ariano Irpino" (poi magari nel testo apparirà la dicitura "castello normanno" per altri motivi, non so): uno è [https://www.academia.edu/5739706/Rotili-Busino_Il_castello_di_Ariano_Irpino_Avellino_.Ricerche_archeologiche questo], l'altro è il recente testo "Castelli medievali in Irpinia" di Giovanni Coppola e Giuseppe Muollo.--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 23:21, 21 set 2017 (CEST)
::
::Per quanto riguarda il carattere maiuscolo ho già detto che non c'erano difficoltà a toglierlo (in effetti il maiuscolo non mi sembra ammissibile, è stata solo una svista di Lepido che ha creato la voce). Non concordo invece sul fatto che il castello non debba mantenere l'aggettivo "normanno" per il solo fatto che non vi siano altri castelli, altrimenti perché la voce della cattedrale di Ariano si intitola [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ariano Irpino)]] e non [[Cattedrale di Ariano Irpino]] nonostante che ugualmente non vi siano altre cattedrali? Inoltre, proprio perché le forme possibili sono due, mi sembra logico attribuire maggiore valenza a quella proposta dall'Ente pubblico istituzionale territoriale piuttosto che a quella suggerita da privati (tanto per fare un altro esempio: i nomi delle frazioni di un comune sono più corretti sullo statuto comunale o su Tuttocittà?). Se ho inserito una pubblicazione dell'Università Suor Orsola Benincasa era solo per spiegare a Demiurgo le ragioni ''storiche'' che erano alla base di quella denominazione (anche il [[Castello Sforzesco]] di Milano si chiama così per ragioni storiche, non perché gli Sforza siano stati gli unici, esclusivi possessori). Chiariti questi aspetti, ti chiedo se possiamo convergere sul titolo [[Castello normanno di Ariano Irpino]] (oppure, a tua scelta, [[Castello normanno (Ariano Irpino)]]) o se invece ci sono altre problematiche. _ PS Forse sarebbe stato più opportuno aprire questa discussione ''prima'' di correggere il titolo anziché rischiare di andare a disturbare più volte Demiurgo.{{non firmato|91.253.240.150|12:59, 22 set 2017 (CEST)}}
:::(confl.) Ciao a tutti. Oltre alla fonte che segnala {{ping|Decan}} (Rotili-Busino), nel rapido controllo che ho effettuato prima dello spostamento ho notato anche questo vecchio testo: [https://books.google.it/books?id=pF3zqxWtCjsC Gabriele Grasso, ''Il Castello di Ariano'', 1900]. Io non ho preferenze: raggiungete il consenso tra voi che conoscete l'argomento ed eventualmente sposterò la voce a un titolo diverso.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 13:00, 22 set 2017 (CEST)
|