Doppia immagine nello spazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il nome del personaggio interpretato da Loni von Friedl
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 34:
Nel 2069, viaggiando attraverso il [[Sistema solare]], la sonda automatica "Sun Probe" scopre un nuovo pianeta del sistema solare, orbitante in [[Punti di Lagrange|L3]], un'[[orbita]] simmetrica ma opposta rispetto a quella terrestre e rimasto per tale ragione nascosto fino ad allora.
La notizia desta scalpore in tutto il mondo, pertanto l'Agenzia Spaziale Europea EUROSEC decide di inviare l'astronave "Phoenix" con due uomini a bordo - l'americano Glenn Ross e l'inglese John Kane - verso il pianeta.
 
Dopo tre settimane di viaggio, durante il quale l'equipaggio è stato mantenuto in una sorta di stasi, i due astronauti vengo risvegliati e oramai giunti a una distanza di trentaseimila miglia dall'astro, si rendono conto grazie agli strumenti di bordo, che sul pianeta ci sono atmosfera, oceani e vegetazione.
 
Nel tentativo di atterrare, il razzo staccatosi dall'astronave finisce in una tempesta e precipita, esplodendo.
Kane resta ucciso ma Glenn Ross, lievemente ferito, viene tratto in salvo e condotto al centro spaziale EUROSEC, dove si ritrova in presenza degli stessi uomini - a cominciare da Jason Webb - che avevano ideato e organizzato la sua missione.
 
L'astronauta viene sottoposto a continui interrogatori in quanto tutti vogliono sapere da lui per quali ragioni non abbia portato a termine il volo e sia invece tornato sulla Terra.