Giovanni Merloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto un evento alla biografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, 2010</ref>
Il [[1900]] segna il trasferimento nella Capitale dove viene assunto all'[[Avanti!]] diretto da [[Leonida Bissolati]]. Resterà al giornale come caporedattore per cinque anni fino al [[1905]].<ref name="ReferenceB"/> Nell'autunno dello stesso anno sarà inviato dal Messaggero a seguire il Congresso coloniale italiano ad [[Asmara]].<ref>[https://archive.org/stream/attiememoriedel00dargoog#page/n24/mode/2up/search/%22giovanni+merloni%22 Atti] del Congresso Coloniale Italiano in Asmara (Settembre - Ottobre 1905), a cura di C. Rossetti, Volume I, Relazioni, Comunicazioni e Conferenze, Tipografia dell'Unione Cooperativa Editrice, Roma, 1906, p. 16</ref> Delegato della federazione di Cesena al congresso di Roma del 1900, appoggiò la linea del “programma minimo” mostrando un approccio gradualista, ispirato più al [[positivismo]] che al [[marxismo]].<ref name="N. Capitini Maccabruni 1943, pp. 438-442"/>
La conoscenza delle lingue gli consentì di curare per un decennio la rubrica “Nel movimento internazionale” su Critica Sociale. In essa venivano affrontati i maggiori temi che attraversavano in quegli anni i partiti socialisti e laburisti europei.<ref name="ReferenceB"/> Temi che Merloni contribuì a inserire nel dibattito prima del partito e in seguito del gruppo parlamentare.<ref name="N. Capitini Maccabruni 1943, pp. 438-442"/>
| |||