Legge fisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''legge fisica''' (o '''legge della Natura''') è la [[induzione|generalizzazione]], su base [[esperimento|sperimentale]], e la formalizzazione, in linguaggio [[matematica|matematico]], di un certo fenomeno [[fisica|fisico]], espressione dunque di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.
Un'assunzione fondamentale della [[ricerca scientifica]] è che i fenomeni naturali - pur nella apparente molteplicità delle loro forme - siano caratterizzati da poche leggi naturali ad essi preesistenti le quali tutte diano giustificazione del mondo fisico o [[Natura]] esistente nella sua apparente regolarità e sostanziale ordine. La ricerca di tali leggi è parte intrinseca del [[metodo scientifico]]. ▼
Secondo [[Karl Popper]] una legge vale se resiste agli attacchi di chi ne dimostra il contrario a differenza del dogma che è, invece, una verità assoluta.▼
▲Un'assunzione fondamentale della [[ricerca scientifica]] è che i fenomeni naturali - pur nella apparente molteplicità delle loro forme - siano caratterizzati da poche leggi naturali ad essi preesistenti le quali tutte diano giustificazione del mondo fisico o [[Natura]] esistente nella sua apparente regolarità e sostanziale ordine. La ricerca di tali leggi è parte intrinseca del [[metodo scientifico]].
In accordo con questa definizione, il lavoro degli scienziati moderni continua a seguire lo stesso spirito dei filosofi naturali [[presocratici]] (come [[Talete]]), alla ricerca dell'immutabile ''uno'' dietro l'apparente ''molteplice''.
Alcune leggi fisiche assumono importanza fondamentale all'interno delle rispettive [[teoria|teorie fisiche]] assurgendo così a [[principio]] cardine della teoria stessa (es. [[principi della dinamica]] e [[principio di conservazione|principi di conservazione]]). In ogni caso il termine "legge" in [[fisica]] fa riferimento ad una relazione di tipo matematico o [[modello matematico|modello]] che ha validità universale e invariante di scala, a meno della scoperta di nuove leggi di natura più generale che le ricomprendono come caso particolare o approssimazione (es. [[Storia della fisica|fisica moderna]] nei confronti della [[fisica classica]]).
▲Secondo [[Karl Popper]] una legge
== Storia ==
|