Wireless: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Molti ritengono che la tecnologia wireless rappresenti il futuro della connettività (basti pensare al [[Wi-fi]], al [[Wi-Max]] e al [[4G (telefonia)|4G]]), ma una rilevante voce fuori del coro è quella di [[Robert Metcalfe]], inventore di [[Ethernet]], il protocollo più famoso per reti locali ([[LAN]]) cablate.
 
== Descrizione fisica==
Ogni sistema di comunicazione wireless è composto da un [[trasmettitore]], un ricevitore e dagli elementi deputati all'[[radiazione elettromagnetica|irradiazione elettromagnetica]] ovvero alla trasduzione elettro-elettromagnetica e viceversa ovvero le [[antenna|antenne]], i [[laser]], i [[fotorivelatore|fotorivelatori]]. La comunicazione può essere monodirezionale, [[Duplex|half-duplex]], bidirezionale [[Duplex|full-duplex]]. Le [[frequenza|frequenze]] elettromagnetiche utilizzate variano a seconda dello [[Norma (tecnologia)|standard]] implementato.