Wireless: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Un Access Point di tipo [[IEEE 802.11b]] può comunicare solitamente con 30 client situati in un raggio di 100 [[metro|m]]. Tuttavia questa caratteristica varia a seconda di diversi fattori, il posizionamento, la presenza di ostacoli, l'interferenza con altri campi [[Elettromagnetismo|elettromagnetici]], la potenza dei dispositivi. Per aumentare la distanza di trasmissione, esistono dei [[Ripetitore wireless|ripetitori wireless]] che amplificano i segnali radio. In condizioni sperimentali, le reti wireless possono raggiungere una capacità di diversi chilometri.
 
=== Sicurezza ===
{{Vedi anche|Access point#Sicurezza}}
Il problema principale delle reti senza filo è la [[sicurezza informatica|sicurezza]]. I segnali radio, essendo diffusi nell'etere, possono essere intercettati senza difficoltà. Di conseguenza è necessario prendere contromisure di tipo [[crittografia|crittografico]] per garantirne la riservatezza. Lo standard inizialmente proposto per questo compito era il [[Wired Equivalent Privacy|WEP]] a 40 o 104 bit, ma la debolezza di questo protocollo, che lo rendevano molto poco sicuro imposero ben presto una sua sostituzione con il [[Wi-Fi Protected Access|WPA]], che utilizza una variante dell'algoritmo WEP a cui sono state rimosse le principali debolezze.