Advanced Encryption Standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
L'algoritmo scelto è stato sviluppato da due crittografi [[Belgio|belgi]], [[Joan Daemen]] e [[Vincent Rijmen]], che lo hanno presentato al processo di selezione per l'AES con il nome di "Rijndael", derivato dai nomi degli inventori. Rijndael, in [[Lingua olandese|fiammingo]], si pronuncia approssimativamente "rèin-daal".
 
== CaratteristicheDescrizione ==
Rijndael è un'evoluzione del primo algoritmo sviluppato da Daemen e Rijmen, [[Square (cifrario)|Square]]. Square era stato sviluppato per [[SHARK]].
 
A differenza del DES, Rijndael è una [[rete a sostituzione e permutazione]], non una [[rete di Feistel]], che implementa comunque il principio crittografico di Shannon di "[[confusione e diffusione]]". AES è veloce sia se sviluppato in [[software]] sia se sviluppato in [[hardware]], è relativamente semplice da implementare, richiede poca [[RAM|memoria]] ed offre un buon livello di protezione/sicurezza, motivi che complessivamente l'hanno preferito agli altri algoritmi proposti.
 
Il nuovo standard di cifratura sta sostituendo i precedenti standard e la sua diffusione continua ad aumentare. Formalmente AES non è equivalente al Rijndael (sebbene nella pratica siano intercambiabili) dato che il Rijndael gestisce differenti dimensioni di blocchi e di [[chiave crittografica|chiavi]]. Nell'AES il blocco è invece di dimensione fissa (128 [[bit]]) e la chiave può essere di 128, 192 o 256 bit mentre il Rijndael specifica solo che il blocco e la chiave devono essere un multiplo di 32 bit con 128 bit come minimo e 256 bit come massimo.
Il nuovo standard di cifratura sta sostituendo i precedenti standard e la sua diffusione continua ad aumentare.
 
AES opera utilizzando matrici di 4×4 [[byte]] chiamate stati (''states''). Quando l'algoritmo ha blocchi di 128 bit in input, la matrice State ha 4 righe e 4 colonne; se il numero di blocchi in [[input]] diventa di 32 bit più lungo, viene aggiunta una colonna allo State, e così via fino a 256 bit.
== Descrizione dell'algoritmo ==
Formalmente AES non è equivalente al Rijndael (sebbene nella pratica siano intercambiabili) dato che il Rijndael gestisce differenti dimensioni di blocchi e di [[chiave crittografica|chiavi]]. Nell'AES il blocco è invece di dimensione fissa (128 [[bit]]) e la chiave può essere di 128, 192 o 256 bit mentre il Rijndael specifica solo che il blocco e la chiave devono essere un multiplo di 32 bit con 128 bit come minimo e 256 bit come massimo.
 
AES opera utilizzando matrici di 4×4 [[byte]] chiamate stati (''states'').
Quando l'algoritmo ha blocchi di 128 bit in input, la matrice State ha 4 righe e 4 colonne; se il numero di blocchi in [[input]] diventa di 32 bit più lungo, viene aggiunta una colonna allo State, e così via fino a 256 bit.
In pratica, si divide il numero di bit del blocco in input per 32 e il quoziente specifica il numero di colonne.