Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
:::Ricordiamoci che abbiamo le citazioni in testa a voci e sezioni perché qualcuno è riuscito a dimostrare che ''lo fanno'', che ci sono esempi di utilizzo fuori di wp (mi viene in mente una enciclopedia del jazz) e quindi anche noi potevamo o dovevamo farlo. Il problema non sta in questa citazione, ma nel CITIN in genere. Abbiamo voluto la bici con le ruote quadrate? E ora pedaliamo. Le CITIN sono 1) l'esempio più vigoroso dell'arbitrio individuale del pediano; 2) quand'anche costui riesca a trovare il massimo equilibrio, ovviamente dietro l'angolo c'è un altro pediano con un'altra citazione che preferisce; 3) i mantra secondo cui le citazioni "avviano alla comprensione" o "fanno entrare nell'atmosfera dell'argomento" hanno indubbiamente una qualche fondatezza, ma non eliminano la percezione che tutto ciò si concilia male con il tipo di progetto che siamo (sia perché non siamo una enciclopedia del jazz, ma generalista, sia per come produciamo i nostri testi): e poi è ovvio che una citazione mal calibrata "avvierà al fraintendimento" e "proietterà nella esosfera dell'off topic", e scegliere una citazione (iniziale poi...) è praticamente un'arte, decisamente troppo per dei dilettanti. Quindi ci accontentiamo di avere citin "funzionali" soprattutto in funzione pubblicitaria nelle voci dei comuni, "Borgorotto, delizia de' poeti". Quanto a questa citazione di Kant, anche a me sembra la più opportuna possibile, ma se potessi fare sparire domattina tutte le citin di it.wiki, lo farei certamente. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 08:49, 20 set 2017 (CEST)
::::A mio modo di vedere, per i motivi citati da Pequod76, che non avrei potuto esporre in modo migliore, sono le CITIN in sé e per sé che danno origine a questioni di lana caprina, e non già la discussione sulla loro lunghezza. (Uno degli esempi più illustri è [[Discussione:Promontorio dell'Argentario]].) Il motivo per cui esiste una linea guida sulla lunghezza delle CITIN è perché la sezione iniziale dev'essere per sua natura concisa; una citazione troppo lunga rischia di sviare il lettore dalla comprensione della voce, che è il contrario di quello che dovrebbe fare. Io sarei per spostare la citazione dentro l'articolo, per esempio nei paragrafi [[Immanuel Kant#Il pensiero]], [[Immanuel Kant#Opere di Kant]], o magari addirittura creare un paragrafo ad hoc ed elaborare ulteriormente l'argomento "Kant e l'illuminismo". [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 13:52, 20 set 2017 (CEST)
:::::Se ho capito tu saresti d'accordo sulle citazioni iniziali purché non siano troppo "lunghe". Quindi noi stiamo discutendo proprio di questo (contrariamente a quanto tu sostieni) cioè della "lunghezza" delle citazioni. Tu dici che una citazione troppo lunga svia (ma non è questo il caso specifico di questa e se io stesso sto insistendo per mantenerla è per l'unico motivo che aiuta il lettore nella comprensione della voce) ma anche una concisa, potrebbe sviare per la stessa brevità. D'accordo con Pequod su un punto: che si decida la eliminazione di ''tutte'' le citazioni iniziali e così la finiremo di perdere tempo in chiacchiere. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:40, 23 set 2017 (CEST)
|