Adenite tubercolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cenni storici: ribattezzata sezione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Normalmente, come tutte le forme di tubercolosi extrapolmonare, è tipica dei soggetti [[immunodepressione|immunodepressi]].<br />
Negli adulti il batterio normalmente responsabile è il [[Mycobacterium tuberculosis]] mentre negli individui giovani è generalmente causata da "micobatteri non tubercolari" (Nontuberculous mycobacteria, NTB [[Nontuberculous mycobacteria]] in [[lingua inglese|inglese]]) <ref>[http://www.toraxweb.it/index.php?option=com_content&task=view&id=101&Itemid=1 Toraxweb.It - Infezione Polmonare Da Micobatteri Non Tubercolari (Ntm)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, conosciuti anche come "micobatteri atipici".
Fino a tutto l'Ottocento era nota con il termine di ''scrofola'' o ''scrofula''.
Riga 19:
La scrofola era anche chiamata ''the King's Evil'' ("il male del re" in inglese).
Si pensava che i sovrani avessero ereditato tale capacità grazie alla loro discendenza da [[Edoardo il Confessore]], re inglese dal 1042 al 1066, che, in base a talune leggende, lo aveva ereditato da [[San Remigio]].
L'ultimo esempio di pubblico "tocco" della scrofola fu il 31 maggio 1825 ad opera di [[Carlo X di Francia|Carlo X]], tra la generale incredulità e derisione. Nel [[Regno di Sicilia]] invece, secondo i dettami della [[Scuola medica salernitana]], la si curava semplicemente con
== Epidemiologia ==
|