Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Citazione iniziale: commento |
|||
Riga 109:
::::A mio modo di vedere, per i motivi citati da Pequod76, che non avrei potuto esporre in modo migliore, sono le CITIN in sé e per sé che danno origine a questioni di lana caprina, e non già la discussione sulla loro lunghezza. (Uno degli esempi più illustri è [[Discussione:Promontorio dell'Argentario]].) Il motivo per cui esiste una linea guida sulla lunghezza delle CITIN è perché la sezione iniziale dev'essere per sua natura concisa; una citazione troppo lunga rischia di sviare il lettore dalla comprensione della voce, che è il contrario di quello che dovrebbe fare. Io sarei per spostare la citazione dentro l'articolo, per esempio nei paragrafi [[Immanuel Kant#Il pensiero]], [[Immanuel Kant#Opere di Kant]], o magari addirittura creare un paragrafo ad hoc ed elaborare ulteriormente l'argomento "Kant e l'illuminismo". [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 13:52, 20 set 2017 (CEST)
:::::Se ho capito tu saresti d'accordo sulle citazioni iniziali purché non siano troppo "lunghe". Quindi noi stiamo discutendo proprio di questo (contrariamente a quanto tu sostieni) cioè della "lunghezza" delle citazioni. Tu dici che una citazione troppo lunga svia (ma non è questo il caso specifico di questa e se io stesso sto insistendo per mantenerla è per l'unico motivo che aiuta il lettore nella comprensione della voce) ma anche una concisa, potrebbe sviare per la stessa brevità. D'accordo con Pequod su un punto: che si decida la eliminazione di ''tutte'' le citazioni iniziali e così la finiremo di perdere tempo in chiacchiere. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:40, 23 set 2017 (CEST)
:::::::{{ping|Gierre}} Io sono contro tutte le citazioni iniziali (più sopra dico che sono "una cattiva idea a prescindere") e cerco di eliminarle ogni volta che posso applicare le linee guida (se non posso, le lascio stare). Per questo dico che le questioni di lana caprina sono originate dalle CITIN di per sé stesse e non già dalla loro lunghezza. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 15:10, 23 set 2017 (CEST)
::::::Su brevità e comprensibilità Gierre ha ragione ([[Jean_Terrasson#L.27abate_Terrasson_nella_Critica_della_ragion_pura|cfr.]]). Secondo me, fino a che le citin sono tollerate, quella che campeggia in questo caso è pienamente accettabile. Non per male, ma la discussione vera è quella citin sì/no, ma ormai sono state sdoganate e sarà difficile tornare indietro. Sono convinto che la presente citazione non sia particolarmente controproducente, nella media generale delle citin. Direi di sospendere questa discussione, che ci porterebbe solo allo stillicidio improduttivo, proprio per le ragioni dette e per la loro evidenza. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:48, 23 set 2017 (CEST)
:::::::Amen. Magari proverò a contestualizzarla, se riesco a trovare una contestualizzazioni che migliori sostanzialmente la voce (cioè, a contestualizzarla "più utilmente", per dirla con le linee guida) e non tanto per contestualizzarla. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 15:10, 23 set 2017 (CEST)
|