Ente nazionale sordi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3) |
||
Riga 27:
==Storia==
===Fondazione===
L'ENS nasce nel settembre del 1932 a [[Padova]] nel giorno di [[Antonio di Padova|sant'Antonio]] dalla fusione di diverse realtà associative, con l'obiettivo di costituire un ente unico in rappresentanza dei sordi italiani. La storia dell'ENS è una storia intensa, una storia di persone che hanno creduto nell'unità, nella condivisione di obiettivi comuni, nella forza di una comunità<ref>[http://www.ens.it/chi-siamo/organigramma/storia Storia dell'ENS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140924041515/http://www.ens.it/chi-siamo/organigramma/storia |data=24 settembre 2014 }}</ref>.<br />
Al padovano [[Antonio Magarotto]] allora venne un'idea che permise di aggirare il divieto imposto dal regime fascista del [[1922]]: fece convenire i sordi da tutta Italia con il pretesto delle celebrazioni del VII Centenario della morte di sant'Antonio, alle quali il governo non poteva certo opporsi. Fu così che i sordi, resisi conto del valore dell'unità, poterono gettare le basi, in un contraddittorio serrato, della nuova unione. Al convegno parteciparono praticamente tutte le società italiane, e soprattutto le due federazioni antagoniste, che a Padova, nei giorni dal 24 al 26 settembre 1932, furono protagoniste di confronti molto accesi e critici ma evidentemente non distruttivi se, alla fine del convegno, venne sancito il cosiddetto Patto di Padova, nel quale si stabiliva la nascita dell'ente unico in rappresentanza dei sordi italiani e per il quale fu chiesto il riconoscimento pubblico al governo.<br />
All'alba del movimento associativo le persone sorde erano praticamente prive di qualsiasi diritto sul piano giuridico e sociale: equiparate a soggetti incapaci di intendere e di volere, erano escluse da ogni facoltà giuridica, non avevano diritto all'istruzione, se non presso istituti religiosi o precettori privati.<br />
Riga 200:
== Presidenti ==
* [[Antonio Magarotto]]<ref>[http://www.storiadeisordi.it/articolo.asp?ENTRY_ID=78 Storia dei Sordi: il papà dei sordomuti italiani] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140924041845/http://www.storiadeisordi.it/articolo.asp?ENTRY_ID=78 |data=24 settembre 2014 }}</ref> (1932 - 1950)
* [[Vittorio Ieralla]] (1950 - 1982)
* [[Furio Bonora]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2005/05/13/PV3PO_PV303.html La Provincia Pavese]</ref> (1982 - 1987)
* [[Armando Giuranna]]<ref>[http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01502_12 Storia della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/20/invalidi-palazzo-chigi-giu-le-mani.html?ref=search La Repubblica: INVALIDI A PALAZZO CHIGI 'GIU' LE MANI DALL'INDENNITA'']</ref> (1987 - 1995)
* [[Ida Collu]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/26/guerra-dei-presidenti-dentro-lente-nazionale-sordi/692316/ Il Fatto Quotidiano]</ref><ref>[http://www.storiadeisordi.it/articolo.asp?ENTRY_ID=2517 Storia dei Sordi: La Presidente Ida Collu, il mio ricordo indelebile del suo ruolo politico] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303233138/http://www.storiadeisordi.it/articolo.asp?ENTRY_ID=2517 |data=3 marzo 2016 }}</ref> (1995 - 2011)
* [[Giuseppe Petrucci]]<ref>[http://www.leggo.it/NEWS/ITALIA/giuseppe_petrucci_riconfermato_ente_nazionale_sordi/notizie/1397916.shtml LEGGO.it]</ref> (2011 - in carica)
| |||