RoboCop 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
Con un commando di poliziotti, egli si reca da Cain, deciso a catturarlo una volta per tutte, vivo o morto che sia.
 
La cattura non sarà facile e Cain ne uscirà quasi morto. La dottoressa Juliette Faxx, incaricata di scegliere il cervello da impiegare per il progetto ''RoboCainRoboCop II'', fa ricadere la scelta proprio su Cain usando cariche di Nuke per mantenerlo sotto controllo. Il criminale viene impiegato nella costruzione di un cyborg ancora più potenteforte di RoboCop. Per collaudarlo viene mandato a bloccare le trattative che il sindaco, pur di impedire alla OCP di prendere [[Detroit]], sta conducendo con la ex banda di Cain ormai capeggiata da Hob e Angie. Cain compie una strage, alla quale solo il sindaco sopravvive, e RoboCop, giunto dopo sul posto, assiste Hob mentre muore, scoprendo inoltre il ritorno di Cain.
 
Pochi giorni dopo, sebbene il sindaco sia sopravvissuto, la OCP inaugura il primo grattacielo di Delta City, dove intende trasferire la sede dell'amministrazione della città, ed esibisce il prototipo di RoboCainRoboCop II come il proprio trionfo.
Murphy irrompe sulla scena e sfida Cain proprio quando questo sta per perdere il controllo a causa della sua dipendenza dalla droga. La polizia interviene sparando al cyborg. Il robot risponde al fuoco colpendo anche la folla innocente, causando morti e feriti. Ma dopo una lunga e dura battaglia, RoboCop riesce ad avere la meglio sul nemico, di cui estrae il cervello spappolandolo sull'asfalto.
 
Il presidente della OCP si defila in silenzio progettando un piano per scaricare la colpa dei morti e dei feriti sulla Faxx, colpevole di aver scelto il cervello di RoboCainRoboCop II. Lewis è indignata dall'accaduto, ma RoboCop ribatte: "''Pazienza Lewis... Siamo solo umani.''"
 
== Doppiaggio ==