Max Havelaar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Riga 13:
 
== Contesto ==
Dopo il fallimento della VOC, il controllo coloniale dell'[[Indonesia]] era passato dalla [[Compagnia Olandeseolandese delle Indie orientali]] (VOC) al governo olandese. Per aumentare le entrate, il governo coloniale olandese implementò una serie di politiche dette ''cultuurstelsel'' (sistema di coltivazione), che imponevano agli agricoltori indonesiani di riservare una quota di terre a coltivazioni commerciali, cioè merci da esportazioni come tè e caffè, invece di coltivare prodotti di consumo come il riso. Contemporaneamente, il governo coloniale introdusse anche un sistema di riscossione delle tasse in cui gli agenti di riscossione erano pagati a commissione. La combinazione di queste due strategie causò un largo abuso di potere coloniale, specialmente nelle isole di Giava e [[Sumatra]]. Le conseguenze furono una situazione di estrema miseria e fame tra gli agricoltori.
 
Multatuli scrisse ''Max Havelaar'' come protesta contro queste politiche coloniali. Nonostante lo stile di scrittura asciutto, il romanzo fece capire agli europei che vivevano in Europa che la loro ricchezza era il risultato della sofferenza di altre persone in altre parti del mondo. Alla fine questa consapevolezza determinò l'introduzione di una nuova "politica etica" (''Ethische politiek'') con cui il governo olandese cercò di "ripagare" il proprio debito con i sudditi coloniali assicurando l'istruzione ad alcune classi di indigeni, in genere ai membri dell'élite leale verso il governo coloniale.