Sviluppo di software Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
m fix wl
Riga 41:
I miglioramenti apportati all'SDK vanno di pari passo con lo sviluppo globale della piattaforma Android. L'SDK supporta anche le versioni precedenti di Android nel caso in cui gli sviluppatori desiderassero eseguire le loro applicazioni su dispositivi più vecchi. Gli strumenti di sviluppo sono componenti scaricabili, pertanto dopo aver scaricato l'ultima versione dell'ambiente e della piattaforma, quelle meno recenti possono essere scaricate facilmente per eseguire dei test di compatibilità.<ref>{{cita web|url=https://developer.android.com/studio/releases/sdk-tools.html|titolo=SDK Tools Release Notes|lingua=en|data=|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
Le applicazioni Android hanno estensione [[APK (formato di file)|.apk]] e vengono memorizzate nella cartella <code>/data/app</code> del dispositivo (la cartella è accessibile solo dopo aver effettuato il [[Rooting (Android)|rooting]] per motivi di sicurezza ). Il pacchetto APK contiene i file .dex<ref>{{cita web|url=https://developer.android.com/guide/appendix/glossary.html|titolo=SDK Glossary|lingua=en|data=|accesso=24 agosto 2016}}</ref>([[Dalvik virtual machine|Dalvik]] executable), file di risorse, ecc.
 
==== Android Debug Bridge (ADB) ====
Riga 128:
 
== Firmware della comunità ==
Esiste una comunità di appassionati che costruiscono e condividono firmware open-source basati su Android che presentano una serie di personalizzazioni e funzioni aggiuntive, ad esempio il supporto audio [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]] e la possibilità di memorizzare le applicazioni scaricate sulla scheda [[MicroSD]].<ref>{{cita web|url=http://forum.xda-developers.com/htc-dream-g1/development|titolo=Dream android development|lingua=en|data=|accesso=25 agosto 2016}}</ref> Solitamente questa procedura richiede lo sblocco del [[boot loader]] e il [[Rooting (Android)|rooting]] del dispositivo che consente l'accesso degli utenti al sistema operativo ed averne quindi il pieno controllo. Nonostante presenti alcuni svantaggi, il rooting permette di installare firmware personalizzati (ad esempio [[CyanogenMod]] e OMFGB), i quali permettono ai proprietari di dispositivi più datati di utilizzare le app disponibili solo sulle versioni più recenti.<ref>{{cita web|url=http://www.redmondpie.com/android-2.1-from-motorola-droid-ported-to-g1-9140291/|titolo=Android 2.1 from Motorola Droid Ported to G1|lingua=en|data=30 dicembre 2009|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Il 24 settembre 2009 Google ha pubblicato una lettera di [[diffida]]<ref>{{cita web|url=http://androidandme.com/2009/09/news/cyanogenmod-in-trouble/|titolo=CyanogenMod in trouble?|lingua=en|data=24 settembre 2009|accesso=25 agosto 2016}}</ref> nei confronti dei [[Modding|modder]] di Cyanogen, citando problemi con la ri-distribuzione delle applicazioni [[Software proprietario|closed source]] di Google<ref>{{cita web|url=http://android-developers.blogspot.it/2009/09/note-on-google-apps-for-android.html|titolo=A Note on Google Apps for Android|lingua=en|data=25 settembre 2009|accesso=25 agosto 2016}}</ref> all'interno dei firmware personalizzati. Nonostante la maggior parte del sistema operativo Android sia open source, i telefoni vengono confezionati in modalità closed source per favorire l'operabilità di applicazioni come Google Play e la navigazione GPS. Google ha affermato che queste applicazioni possono essere fornite solo attraverso i canali di distribuzione approvati ed ufficiali. Cyanogen ha rispettato la volontà di Google e sta continuando a distribuire i suoi mod senza l'uso del software proprietario.
Riga 163:
== Voci correlate ==
* [[Android Studio]]
* [[Rooting (Android)]]
* [[Android]]