Hackathon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: wikipedia non è dmoz |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 15:
==La struttura==
[[File:The 2016 Wikimedia Hackathon in Jerusalem.webm|miniatura|Un Hackaton su [[Wikipedia]], [[Gerusalemme]]]]
Tradizionalmente gli hackathon partono con una presentazione del programma e, se esiste, dell'argomento al centro dell'evento. I partecipanti passano alla proposta di idee e alla formazione di squadre in base agli interessi e alle competenze. Le squadre sono formate generalmente da 4-5 persone, di cui almeno un [[programmatore]] (per la scrittura del codice di programmazione) e un [[Grafico (professione)|grafico]] (per la creazione dei loghi e delle [[SlideShare|slides]] di presentazione). Nel caso di tecnologie particolari o poco conosciute<ref>{{cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/27184_pink-hackathon-microsoft-lancia-la-sfida-alle-giovani-hacker.htm|titolo=Pink Hackathon, Microsoft lancia la sfida alle giovani hacker|accesso=13 settembre 2017|pubblicazione=Corriere comunicazioni}}</ref> è comune prasi mettere a disposizione dei mentor, esperti chiamati a offrire supporto in quel ambito specifico
I partecipanti avranno un tempo di lavoro che coincide con la gran parte della durata dell'evento. Solitamente le ultime ore sono riservate alla presentazione dei progetti, alla loro valutazione e alla dichiarazione dei vincitori. Per meeting di 24 ore o più, specialmente di carattere competitivo, i partecipanti volendo possono consumare i pasti direttamente al tavolo di lavoro, con menu a base di pietanze varie (il servizio di [[catering]] si organizza in funzione della ___location) e di energy drink, e anche il pernottamento spesso avviene nella stessa ___location dell'hackathon<ref>{{cita web|url=http://notizie.tiscali.it/feeds/TaxiHack-a-Roma-lhackaton-per-migliorare-il-servizio-Radiotaxi-dItalia/|titolo=TaxiHack, vince l’app per pagare i tassisti in Bitcoin|sito=Tiscali|data=15 giugno 2015|accesso=14 settembre 2017}}</ref>.
Al termine degli hackathon i partecipanti illustrano i risultati ottenuti (processo che per la sua somiglianza alla presentazione davanti agli investitori di un'idea di startup<ref>{{cita web|url=http://blog.startupitalia.eu/81196-20151223-guida-pitch-deck|titolo=Come creare un pitch di successo per la tua startup, una guida|accesso=14 settembre 2017}}</ref> vine chiamato pitch<ref>{{cita web|url=https://developer.salesforce.com/blogs/developer-relations/2014/07/deliver-winning-pitch-hackathons.html|titolo=How To Deliver A Winning Pitch At Hackathons|accesso=14 settembre 2017}}</ref>) e, se previsto, una giuria valuta i lavori premiando i più meritevoli. Spesso per eventi che possiedono un montepremi in denaro, componenti della giuria sono le società che promuovono l'evento o gli sponsor. Nel caso, invece, si tratti di un hackathon stile [[BarCamp]] i giurati sono gli altri partecipanti all'evento. Anche sul fronte dei premi si sta ampliando il range. Un hackathon promosso da
[[File:TaxiHack_Roma_2015_13.jpg|miniatura|Area pernottamento al TaxiHack Roma, 2015]]
Gli hackathon, alla fine dei quali vengono realizzati dei prototipi<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-07-25/a-settembre-maratona-30-ore-realizzare-prototipi-sliced-insurance--135105.shtml|titolo=A settembre una maratona di 30 ore per realizzare prototipi di Sliced Insurance|accesso=14 settembre 2017}}</ref> o vengono portate delle migliorìe ai software già esistenti<ref>{{cita web|url=https://blogs.oracle.com/oaux/hackathon-did-someone-say-hackathon|titolo=Hackathon? Did someone say hackathon?|sito=Oracle|autore=Laurie Pattison|data=30 marzo 2015|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>, sono organizzati da aziende informatiche e non ([[
Nel tempo, i temi degli hackathon si sono espansi oltre l'ambito prettamente tecnologico: alla cultura<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionecariplo.it/it/news/arte-cultura/il-primo-hackathon-di-innovazione-culturale.html|titolo=iCODEX: hackathon di Innovazione Culturale|accesso=14 settembre 2017}}</ref>, al cibo<ref>{{cita web|url=http://www.treatabit.com/article/food-hackathon|titolo=Dal campo alla tavola. Foodhackathon|accesso=14 settembre 2017}}</ref>, alle scienze della terra<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-04-27/l-hackaton-nasa-fa-tappa-vicenza-roma-e-napoli-114743.shtml|titolo=L’hackathon della Nasa fa tappa a Vicenza, Roma e Napoli|accesso=14 settembre 2017}}</ref>, alle [[Città intelligente|città intelligenti]]<ref>{{cita web|url=https://www.hackster.io/hackathons/smart-cities/readwrite-ces/pages/overview|titolo=Smart Cities Hackathon at CES|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref><ref>{{cita web|url=https://smartcitieshack3.devpost.com/|titolo=Build innovative solutions for Smarter Cities!|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>, sport<ref>{{cita web|url=http://www.hackathon-figc.unitn.it/it/|titolo=Primo Hackathon
|