Johann Hermann Schein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
=== Età adulta e morte ===
A [[Weimar]] sposò Sidonia, figlia del funzionario del principato sassone Eusebius Hösel. Tre figlie morirono in tenera età e Sidonia stessa morì nel 1624 alla nascita della terza figlia; solo i due figli maschi sopravvissero al padre.
 
Nel 1625 sposò Elisabetta del Perre, figlia del pittore Johann von der Perre. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, quattro morirono nell'infanzia. Nella seconda edizione del 1645 del suo [[Cantionale]], che Schein iniziò a costruire a partire dal 1629, ci sono 58 brani composti dall'Autore stesso, tra i quali i canti funebri dedicati alla prima moglie e a sette dei suoi figli.
 
Lui stesso era spesso malato. Nonostante fosse affetto da malattie polmonari e problemi renali, continuò a lavorare come insegnante, direttore di coro, organista e compositore. Ricorse due volte a cure nella città di [[Karlsbad (Germania)|Karlsbad]], ma senza riceverne alcun sollievo. Morì prima ancora di compiere 45 anni. [[Heinrich Schütz]] compose un lamento funebre in suo onore. Fu seppellito nella sua citta natale, nella cui chiesa di San Nicola si trova un epitaffio; davanti alla chiesa un monumento ricorda il musicista.
 
== Opere ==
 
=== Classificazione storica ===
Schein viene collocato nelle tre grandi "SCH", insieme a [[Samuel Scheidt]] (proveniente da [[Halle (Saale)|Halle]]) e a [[Heinrich Schütz]] (di [[Dresda]]), con il quale fu amico per tutta la vita: questi tre musicisti, tutti inizianti per "SCH", tutti provenienti dalla Germania centrale e nati in tre anni successivi (1585, 1586 e 1587) hanno avuto un ruolo essenziale nella musica del loro tempo.
 
Il [[Cantionale]] di Schein (la prima edizione è del 1629) è uno dei libri di canti più importanti. Nella musica sacra composta da Schein a [[Lipsia]] è notevole lo sviluppo della cantata a partire dall'andamento indipendente delle parti strumentali. Le opere principali son il ''Cymbalum Sionum'' (raccolta di mottetti del 1615), i concerti spirituali ''Opella nova'' (del 1618 e del 1626), la raccolta di mottetti sacri ''Israelisbrünnlein'' (1623), che per affinità sono stati ingiustamente relegati nell'ombra della musica corale sacra di [[Heinrich Schütz]], le opere profane Waldliederlein e Venus Kräntzlein. Schein è considerato uno dei padri del [[Lied]].
 
=== Considerazione dei contemporanei ===
 
Negli ambienti musicali dell'epoca Schein godeva di grande considerazione.
 
Il suo legame con la città natale e i suoi abitanti lo ispirarono a scrivere brani dedicati alla vita della gente di montagna e dei monaci, mentre i lutti che dovette affrontare lo portarono a comporre numerosi canti funebri.
 
Fu celebrato come [[Thomaskantor]] e come poeta per le liriche dei suoi brani (Gottfried Vopelius riprese 98 dei versi del suo [[Cantionale]] per il nuovo libro dei canti di [[Lipsia]]), ma solo la successiva generazione di compositori, come [[Heinrich Albert]], avrebbe riconosciuto pienamente la sua importanza.
 
=== Principali opere ===
* ''Lied Machs mit mir Gott nach deiner Güt''; sono contenute anche 77 melodie per corale tramandate da Schein
* 1609: ''Venus-Kräntzlein, Wittenberg''
* 1615: ''Cymbalum Sionum'', Lipsia (contiene i mottetti ''Verbum caro factum est'', ''O Domine, Jesu Christe'', ''Ist nicht Ephraim mein teurer Sohn e altri)
* 1618: ''Opella nova'', prima parte dei concerti spirituali, Lipsia (una seconda parte fu pubblicata nel 1626); contiene ''Vom Himmel hoch'', ''Gelobet seist du'', ''Jesu Christ'' e altre composizioni da corali luterani
* 1621: ''Musica boscareccia, Wald-Liederlein''. Lipsia
* 1623: ''Fontana d’Israel. Israelis Brünnlein'', Lipsia (raccolta di 26 madrigali sacri, tra i quali ''Die mit Tränen säen'', famoso per l'uso estremo di cromatismi)
* 1627: ''Gesangbuch Augsburger Konfession''
* ''Diletti pastorali'', madrigale in lingua tedesca
 
=== Pubblicazioni dell'epoca ===
* 1617: ''Banchetto musicale''
* 1621, 1626, 1628: ''Musica Boscareccia oder Waldliederlein mit Liebesliedern, Trinkliedern'' (tre parti)
* 1623: ''Israels Brünnlein'' (raccolta di mottetti)
* 1627–1629: ''Cantional, kirchliches Gesangbuch'' (286 canti in latino e in tedesco)
 
 
 
 
== Altri progetti ==