Emoticon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3)
Riga 113:
 
=== Stile giapponese ===
Gli internauti giapponesi sono stati gli artefici di uno stile di emoticon, detto [[kaomoji]] (顔文字), che può essere interpretato senza inclinare la testa a sinistra. Queste emoticon in genere seguono una struttura simile a <code>(*_*)</code>, dove gli asterischi indicano gli occhi; il carattere centrale, generalmente un trattino basso, la bocca; le parentesi, infine, delineano i contorni del volto.
 
Emozioni di diverso tipo, come ad esempio <code>(")(-_-)(")</code>, possono essere espresse infatti cambiando il carattere a indicazione degli occhi; ad esempio, la lettera «T» <code>(T_T)</code> può essere usata per indicare un volto che piange, o rapito in un sentimento triste. Una faccina stressata assume le sembianze di <code>(x_x)</code> mentre <code>(-_-;)</code> indica uno stato d'animo nervoso, con il punto e virgola che simbolizza il sudore e, pertanto, l'ansia. Ripetendo il segno /// si può alludere invece a una sensazione di imbarazzo. Analogamente, caratteri come i trattini o i punti fermi possono benissimo sostituire il trattino basso; il punto fermo, in particolare, è spesso utilizzato per alludere a una bocca più piccola e «carina», come nel caso di <code>(^.^)</code>. In alternativa, la faccina può essere digitata senza né naso né bocca, come in <code>(^^)</code>.