Antonín Kraft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: →, typos fixed: potè → poté, n° 2 → nº 2, ( → ( using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 17:
 
== Biografia ==
[[File:AntonKraft.jpg |250px|right|Antonín Kraft.]]
Kraft nacque nella città [[Boemia|boema]] di Rokycany, da una famiglia di origine tedesca naturalizzata ceca. Imparò a suonare il violoncello dal padre prima di trasferirsi all'università a Vienna per studiare [[diritto]]. Ben presto ottenne un posto come violoncellista nella Hofkapelle imperiale. Nel 1778 divenne violoncellista nell'orchestra del principe [[Nicola I Esterházy|Nikolaus Esterházy]], con cui poté lavorare fino alla morte del nobile [[Mecenatismo|mecenate]], avvenuta nel 1790. Qui inoltre incontro Haydn e con lui studiò composizione. Ritornò in seguito a Vienna e divenne uno dei membri fondatori del Quartetto Schuppanzigh, su ordine del principe Lichnowsky, che dette il via nella capitale austriaca alla tradizione dei concerti per [[Quartetto d'archi|quartetti d'archi]], cosa che ha permesso alle opere di Haydn, Mozart e Beethoven di ottenere una più larga audience; collaborò inoltre alla stesura di un buon numero di opere di Beethoven. Suonò anche nell'[[orchestra]] da camera del principe Grassalkowitch e, dal 1796, lavorò nell'orchestra del principe Joseph Franz von Lobkowitz. Morì il 28 agosto 1820 a Vienna.
 
Riga 37:
== Bibliografia ==
* (Wilhelm Joseph von Wasielewski, ''Das Violoncell und seine Geschichte'', Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1889
* Lev Ginsburg, ''History of the violoncello'', tra''otto''t ''al''u rus''o''e''da''r Tanya Tchistyakova, Paganiniana Publications, 1983, disponible nella mediateca dell'IRCAM ([http://xenakis.ircam.fr/cgi-bin-loris/bibvisu.pl?type_doc=Livre&titl=1&loc=1&dspshape=rows&TABLE1_W3=4056][http://xenakis.ircam.fr/cgi-bin-loris/bibvisu.pl?type_doc=Livre&titl=1&loc=1&dspshape=rows&TABLE1_W3=4056 xenakis.ircam.f] r)
 
== Note ==