Stanislav Andreski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 21:
 
== Biografia ==
Andreski nacque a [[Częstochowa]], in Polonia. Suo padre era un commerciante polacco. Terminati gli studi di base, studiò [[economia]] all'università di [[Poznań]], ma nel 1939 a seguito dell'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]] da parte tedesca e sovietica, fu richiamato come ufficiale cadetto e inviato sul fronte orientale. Catturato dai sovietici, riuscì a scappare e ritornare a Poznań passando per i territori occupati dai tedeschi e dai sovietici.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.the-rathouse.com/2012/Andreski.html|titolo=Profile of Stanislav Andreski|sito=The Rathouse|lingua=en|accesso=}}</ref> Il viaggio fu molto pericoloso, perchèperché Andreski era considerato un nemico da entrambi gli eserciti occupanti, e sarebbe stato certamente giustiziato se catturato. A [[Capodanno|Capodano]] del 1940, assieme a un amico, oltrepassarono il "confine verde" della [[Slovacchia]], all'epoca controllata dai tedeschi, e raggiunsero in treno l'[[Ungheria]]. Senza documenti di viaggio o visti, i due riuscirono a non destare sospetti facendo finta di leggere giornali tedeschi, e quindi passando per dei cittadini tedeschi.<ref name=":0" />
 
Riuscì quindi a scappare nel [[Regno Unito]], dove si unì alla Free Polish Army, una branca dell'esercito inglese composta da esuli polacchi che combatterono a fianco degli alleati sul fronte occidentale.<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Kazimierz|cognome=Sowa|url=http://www.theguardian.com/news/2007/nov/20/guardianobituaries.obituaries|titolo=Obituary: Stanislav Andreski|pubblicazione=The Guardian|data=2007-11-20|accesso=}}</ref> Nel frattempo si iscrisse alla [[London School of Economics and Political Science|London School of Economics]], dove frequentò un corso extramurale di economia, con un'attenzione particolare per la [[sociologia]].<ref name=":1" /> Fu allora che Andreski iniziò a essere affascinato dalle idee di [[Max Weber]],soprattutto in storia economica, e fu incoraggiato dal famoso sociologo [[Karl Mannheim]], che incontrò proprio alla LSE, a studiare le opere del sociologo tedesco, in particolare i concetti di Wirtschaft und Gessellschaft.<ref name=":1" /> Verso la fine della guerra, fu inviato in [[Germania]] assieme al corpo di spedizione inglese, e lì potette procurarsi le opere di Weber in cambio di cibo e sigarette.<ref name=":1" />