Max Rendina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elimino categorie (vedi), typos fixed: a . → a., 2 201 → 2 201 |
|||
Riga 3:
|NomeCompleto = Max Rendina
|Immagine = Max Rendina.jpg
|Sesso = Maschio
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 44 ⟶ 43:
==Biografia==
Sposato, con quattro figli, è laureato in scienze bancarie e assicurative, imprenditore, direttore tecnico, pilota collaudatore professionista.Nel [[1993]] fonda il Roma Club e, prima dell'avvento di Roma Store, una serie di negozi di abbigliamento sportivo giallorosso.
Nel [[1998]] diventa pilota in una scuderia dilettantistica del litorale romano, al volante della [[Renault Clio]] intitolata [[Frank Williams]].
Riga 50 ⟶ 49:
Dopo un'esperienza triennale, passa alla Prorace Rally, alla guida di una vettura Renault più impegnativa, la versione RS, dove si conferma uno dei protagonisti del panorama italiano rally, aggiudicandosi diverse gare.
Nel [[2003]] fonda, con la collaborazione del Team [[Mitsubishi]] e ricoprendo il ruolo di direttore sportivo, una delle prime strutture italiane nel mondo dei rally: la scuderia Rally Project portandola ai vertici delle classifiche.
Nel [[2007]] cede il marchio per passare a pilota professionista, con l'obbiettivo di ottenere già nel 2009 risultati a livello nazionale vincendo I.r.c produzione.
Riga 56 ⟶ 55:
Nel [[2012]] l'accoppiata vincente Mitsubishi - Rendina gli consente di vincere il titolo di Campione Italiano Produzione 2012.
Dopo molti anni dedicati ai motori e alla guida come pilota, nel [[2013]] per scelta professionale vive un anno di transizione sportiva, per dedicarsi pienamente alla realizzazione di un suo sogno: vedere una gara di Rally, a Roma, nel cuore della città dove è nato. Superando diverse difficoltà riesce ad ottenere i necessari permessi dal comune con il patrocinio della www.Rally Project.com srl e la Federazione ACI CSAI per la disputa del primo Rally di Roma Capitale con classificazione internazionale. È il terzo uomo al mondo a portare una prova speciale rally al centro di una città (capitale) dopo Atene e Lisbona, prova che ha portato nell'edizione 2014 16.000 persone sulla storica gradinata del Palazzo della Civiltà Italiana (Colosseo Quadrato).
Dal 2013 il suo impegno è anche quello di dedicarsi alla scuola federale aci/csai di Vallelunga in veste di istruttore.
Riga 62 ⟶ 61:
Nel 2014 partecipa al [[campionato del Mondo Rally]], nella sezione WRC2 con il team Ralliart Italy<ref>{{cita web|url=http://www.automotornews.it/automobilismo/1-rally/13425-rally-project-nel-mondiale-wrc-2-ottimo-avvio-per-max-rendina-e-la-lancer.html|titolo=Debutto di Max Rendina nel WRC2}}</ref>, diventando Campione del Mondo Produzione 2014 (WRC2).<ref>{{cita web|url=http://www.quintazona.it/max-rendina-mario-pizzuti-campioni-mondo-production-cup-wrc/|titolo=Max Rendina Campione del Mondo Produzione WRC2}}</ref>.
▲Nel luglio 2014 diventa presidente onorario della Ralliart Italy e Motorsport Italia .
Nel settembre 2015 porta il Rally di Roma Capitale nella serie A del rally denominata C.I.R. (Campionato Italiano Rally)<ref>{{cita web|url=http://www.acisportitalia.it/CIR/notizia/ita/5896/Il-Rally-Roma-Capitale-ha-ufficialmente-presentato-la-sua-candidatura-per-l'iscrizione-al-calendario-della-massima-serie-Tricolore/2014|titolo=Il Rally di Roma tappa del C.I.R.}}</ref>
Riga 89 ⟶ 87:
==Palmarès==
[[File:Rajd Polski 2014 Rendina,.JPG|thumb|Max Rendina al Rajdu Polski 2014]]
* Campione del Mondo Produzione WRC2
* CIR Produzione 2012
* 2 Coppe Italia N3
Riga 105 ⟶ 103:
{{Portale|automobilismo|biografie}}
| |||